La nuova piattaforma dedicata ai servizi per i cittadini, è online all’indirizzo wemi.comune.milano.it
WeMi è il nuovo portale dedicato al sistema di welfare condiviso, grazie al quale domanda e offerta di servizi alla persona si incontrano. E’ stato sviluppato dal Comune di Milano grazie al finanziamento del PON Città Metropolitane 2014-2020.
Diverse cooperative sociali e associazioni propongono, grazie a questo strumento, alcuni dei loro servizi che verranno raggruppati, per essere più facilmente accessibili al cittadino, in diverse categorie tra cui, per esempio, servizi socio-assistenziali, servizi di assistenza sanitaria, servizi educativi, piccole commissioni, pasti a domicilio, etc.
Qui si trovano anche le nuove funzionalità digitali di WeMi Tate Colf e Badanti, il servizio del Comune di Milano che aiuta i cittadini in cerca di assistenti familiari a trovare la soluzione per la cura dei propri cari e della casa e i cittadini in cerca di lavoro come baby-sitter, colf o badante.
Il portale è uno dei pezzi del grande puzzle del welfare milanese, che cerca di avvicinare a sé i cittadini. Obiettivo che viene perseguito anche grazie all’aumento del numero degli spazi fisici di WeMi a Milano che nel 2020 sono diventati 16, tra cui anche quello di via Rizzoli 47, gestito da Cascina Biblioteca e aperto proprio all’inizio dell’estate.
Anche la nostra cooperativa partecipa alla sfida del nuovo portale, offrendo alcuni tra i suoi servizi, come quelli che rientrano nelle aree educative e di assistenza domiciliare, in particolare l’offerta di assistenti domiciliari per anziani, minori in difficoltà o persone con disabilità oppure il doposcuola per bambini in forma condivisa.
COME FUNZIONA
Grazie alla piattaforma, i cittadini potranno conoscere i servizi che offre la città, alcuni dei quali sono gratuiti, altri a pagamento, individuali o in condivisione. Non solo, potranno anche acquistarli direttamente dal portale con pagamento attraverso carta di credito o PayPal. E’ possibile accedere al portale 24 ore su 24 attraverso il proprio pc o tablet e negli spazi fisici WeMi (per Cascina Biblioteca rispettivamente WeMi Ornato e WeMi Rizzoli). Per alcuni servizi, sarà necessario un colloquio preliminare, che verrà organizzato dall’ente del terzo settore che fornisce il servizio, per conoscere a fondo il bisogno e poter personalizzare la risposta.
Grazie a questo strumento, il Comune di Milano può venire a conoscenza di nuovi bisogni e offrire risposte sempre più basate sulla dimensione di quartiere o condivisa. Durante l’estate, per esempio, alcuni degli spazi WeMi (tra cui il neonato WeMi Rizzoli) hanno organizzato attività per i bambini del quartiere. Questo ha permesso di supportare le famiglie durante un’estate complicata dalle misure di contenimento del Coronavirus, grazie alla creazione di piccoli gruppi.
Visitate il nuovo sito per scoprire tutti i servizi disponibili!
A CHI SI RIVOLGE?