Le radici territoriali sono uno dei valori portanti della nostra cooperativa Cascina Biblioteca.
Le nostre radici affondano da anni e anni nel territorio di zona 3 a Milano: il Parco Lambro è la nostra casa, ma la rete che condividiamo si dirama su tutto il territorio del Municipio 3.
Questo ci fa dire e sentire che: non proveniamo da un luogo ma apparteniamo ad una comunità, grande quanto un quartiere.
Se è vero che tanta strada è stata fatta, è anche vero che altrettanta si apre dinnanzi a noi.
Il nostro lavoro ci insegna ogni giorno ad applicare una visione multi focale: osservare, ascoltare, orientare la singola famiglia che incontriamo e, al tempo stesso, ampliare lo sguardo alla città, ai sistemi di welfare che mutano e si fanno più vicini alle persone.
Questo movimento ci ha fatto incontrare due anni fa il progetto WEMi del Comune di Milano.
Nel dicembre 2018 abbiamo inaugurato la gestione dello Spazio WeMi Ornato nel Municipio 9. Contestualmente Cascina Biblioteca ha continuato a lavorare al sogno di uno Spazio nel Municipio 3.
L’emergenza Covid ha imposto uno stop all’avvio del nuovo Spazio WEMi a gestione Cascina Biblioteca: WeMi Rizzoli.
Ormai pronto anche dal punto di vista dell’identità visiva, WeMi Rizzoli è abitato dal 3 giugno scorso.
E’ collocato al piano terra dell’housing sociale Urbana, nell’estrema periferia est e manifesta la sua esistenza attraverso pareti colorate di azzurro e giallo.
Grazie a un dialogo aperto e collaborativo con la rete QuBi parco Lambro, il Muncipio 3, Urbana Housing Sociale, i Servizi Sociali Territoriali e la rete di coesione sociale, è stato possibile rispondere fin da subito ad alcuni bisogni emergenti nel quartiere.
La presenza fisica in loco ha permesso alle persone, vedendo le pareti colorate, di entrare, chiedere ed esprimere soddisfazione perché “finalmente anche qui arriva qualcosa”.
La necessità di un supporto estivo per i bambini sul quartiere è stato, poi, uno dei primi bisogni a cui abbiamo risposto. Questo ha portato, infatti, alla realizzazione di un micro-campus in sicurezza per ragazzi dai 6 agli 11 anni nel cortile di Urbana.
E poi, in collaborazione con la rete QuBi ed il Municipio 3, si è avviato un piccolo Hub di quartiere per il sostegno alimentare delle famiglie più fragili, intervento che occuperà sicuramente i mesi estivi.
Infine, ogni giorno nello Spazio WeMi Rizzoli i cittadini del quartiere potranno incontrare e venire supportati dall’assistente sociale di Cascina Biblioteca, una figura professionale che ci auguriamo possa divenire un punto di riferimento per le persone della zona e per le realtà presenti, dalla parrocchia, al Comitato Inquilini Rizzoli 1983 fino al nuovissimo Centro Milano Donna, che già abbiamo incontrato.
In autunno: inaugurazione ufficiale!
Nel frattempo Cascina Biblioteca e WeMi Rizzoli abitano, vivono e lavorano con il quartiere.