CAMPI DI VOLONTARIATO – ALL SUMMER LONG (16-30 anni)
Tornano per l’estate 2022 le attività di volontariato estive in ambito sociale organizzate dalla cooperativa sociale Cascina Biblioteca, per favorire un’attivazione comunitaria e poter contribuire a garantire servizi accessibili ai cittadini. L’aspetto partecipativo e formativo, la collaborazione e il confronto sono elementi che rendono questa esperienza un arricchimento personale. I volontari avranno modo di conoscere a fondo il lavoro di una realtà sociale che da molti anni opera sul proprio territorio, anche attraverso testimonianze dirette.
LA PROPOSTA
I partecipanti saranno coinvolti all’interno di diverse attività, definibili insieme a partire dal periodo, dalle necessità e dagli interessi individuali. Verranno proposti i seguenti laboratori:
- Infanzia – laboratori di animazione rivolti ai bambini ed alle bambine (dai 3 anni in su) che frequenteranno i centri estivi
- Disabilità – laboratori di animazione rivolti alle persone con disabilità che partecipano al progetto “Estate in città”
È previsto un momento di conoscenza iniziale e di formazione in relazione a tutte le attività e durante il periodo saranno attivati dei momenti di confronto e di testimonianza in relazione alle esperienze vissute.
Tutte le attività saranno svolte in affiancamento ad operatori con esperienza a cui poter far riferimento durante la realizzazione delle attività.
A CHI SONO RIVOLTI
L’età minima di partecipazione alle attività è 16 anni. Per gli studenti i campi possono costituire un’opportunità di integrazione del percorso didattico tradizionale, un’occasione di formazione non formale. Potranno, in questo senso, essere riconosciuti come esperienze di Alternanza Scuola lavoro, previa attivazione del progetto insieme alla scuola di riferimento.
LUOGHI E TEMPI
Le attività di volontariato saranno attive ogni settimana, durante tutto il periodo estivo (da giugno a settembre), in relazione allo svolgimento delle attività della Cooperativa.
Ogni esperienza ha la durata di una settimana, ma per chi lo volesse sarà possibile iscriversi per più settimane. Si potrà partecipare per mezza giornata o per la giornata intera. Gli orari delle attività potranno variare in relazione a ciò che verrà definito insieme. Non è prevista una permanenza residenziale, ma i volontari si recheranno alle attività giornalmente.
I luoghi di svolgimento potranno essere differenti, all’interno del comune di Milano (municipio 3) e di Cernusco sul Naviglio. Ogni volontario sarà inserito in una zona specifica di lavoro all’interno del quale svolgerà le attività per tutta la settimana.
INFORMAZIONI TECNICHE E COSTI
La cooperativa si occuperà di fornire i materiali necessari allo svolgimento e l’assicurazione. I volontari saranno formati con tutte le indicazioni necessarie così da garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto delle indicazioni ministeriali in relazione al contenimento del covid-19, per sé stessi e per le persone con cui si andrà a lavorare. E’ prevista una quota di iscrizione di 15 euro per coprire i costi assicurativi e gestionali.
Per i volontari che lo richiedono sarà, inoltre, possibile consumare il pranzo presso la struttura, versando un contributo di 5 euro a giornata (comunicandolo al momento dell’iscrizione).
LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO DUE SETTIMANE PRIMA DALL’INIZIO DELLA SETTIMANA PRESCELTA.