0221591143

Campus di volontariato – OltreCampo 2022

Campi di volontariato 2022 in ambito sociale a KM0 per sentirsi cittadini attivi nella propria comunità, rafforzare lo spirito di solidarietà e divertirsi! 

Esperienze individuali o in gruppi, per giovani e meno giovani!

CAMPI DI VOLONTARIATO – ALL SUMMER LONG (16-30 anni)

 

Tornano per l’estate 2022 le attività di volontariato estive in ambito sociale organizzate dalla cooperativa sociale Cascina Biblioteca, per favorire un’attivazione comunitaria e poter contribuire a garantire servizi accessibili ai cittadini. L’aspetto partecipativo e formativo, la collaborazione e il confronto sono elementi che rendono questa esperienza un arricchimento personale. I volontari avranno modo di conoscere a fondo il lavoro di una realtà sociale che da molti anni opera sul proprio territorio, anche attraverso testimonianze dirette.

 

LA PROPOSTA

I partecipanti saranno coinvolti all’interno di diverse attività, definibili insieme a partire dal periodo, dalle necessità e dagli interessi individuali. Verranno proposti i seguenti laboratori:

  • Infanzia – laboratori di animazione rivolti ai bambini ed alle bambine (dai 3 anni in su) che frequenteranno i centri estivi
  • Disabilità – laboratori di animazione rivolti alle persone con disabilità che partecipano al progetto “Estate in città”

È previsto un momento di conoscenza iniziale e di formazione in relazione a tutte le attività e durante il periodo saranno attivati dei momenti di confronto e di testimonianza in relazione alle esperienze vissute.

Tutte le attività saranno svolte in affiancamento ad operatori con esperienza a cui poter far riferimento durante la realizzazione delle attività.

 

A CHI SONO RIVOLTI

L’età minima di partecipazione alle attività è 16 anni. Per gli studenti i campi possono costituire un’opportunità di integrazione del percorso didattico tradizionale, un’occasione di formazione non formale. Potranno, in questo senso, essere riconosciuti come esperienze di Alternanza Scuola lavoro, previa attivazione del progetto insieme alla scuola di riferimento.

 

LUOGHI E TEMPI

Le attività di volontariato saranno attive ogni settimana, durante tutto il periodo estivo (da giugno a settembre), in relazione allo svolgimento delle attività della Cooperativa.

Ogni esperienza ha la durata di una settimana, ma per chi lo volesse sarà possibile iscriversi per più settimane. Si potrà partecipare per mezza giornata o per la giornata intera. Gli orari delle attività potranno variare in relazione a ciò che verrà definito insieme. Non è prevista una permanenza residenziale, ma i volontari si recheranno alle attività giornalmente.

I luoghi di svolgimento potranno essere differenti, all’interno del comune di Milano (municipio 3) e di Cernusco sul Naviglio. Ogni volontario sarà inserito in una zona specifica di lavoro all’interno del quale svolgerà le attività per tutta la settimana.

 

INFORMAZIONI TECNICHE E COSTI

La cooperativa si occuperà di fornire i materiali necessari allo svolgimento e l’assicurazione. I volontari saranno formati con tutte le indicazioni necessarie così da garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto delle indicazioni ministeriali in relazione al contenimento del covid-19, per sé stessi e per le persone con cui si andrà a lavorare. E’ prevista una quota di iscrizione di 15 euro per coprire i costi assicurativi e gestionali.

Per i volontari che lo richiedono sarà, inoltre, possibile consumare il pranzo presso la struttura, versando un contributo di 5 euro a giornata (comunicandolo al momento dell’iscrizione).

 

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO DUE SETTIMANE PRIMA DALL’INIZIO DELLA SETTIMANA PRESCELTA.

NOVITA’ 2022: Campo di volontariato residenziale – dall’11 al 15 luglio

TEMA: animazione ed educazione ambientale (14-18 anni)

 

Stai pensando a un’esperienza diversa per dare un senso alle tue vacanze? Stai cercando proposte e programmi estivi per ragazzi minorenni?

Ecco il programma del campus di Volontariato residenziale per adolescenti che Cascina Biblioteca organizza per l’estate 2022.

 

LA PROPOSTA

Gli unici requisiti richiesti a chi voglia partecipare sono il desiderio di condividere e di impegnarsi, lo spirito di adattamento, la voglia di stare insieme agli altri e la capacità di condividere un obiettivo comune con persone che possono essere molto diverse tra loro.

Durante la giornata i partecipanti saranno coinvolti in attività di volontariato animative e di educazione ambientale, insieme agli educatori della cooperativa, rivolte a persone con disabilità cognitive e all’infanzia. Ogni ragazzo sarà coinvolto nelle attività precedentemente definite insieme, in riferimento anche alle attitudini e agli interessi di ognuno.

Al termine della giornata di volontariato, i partecipanti saranno accompagnati a vivere l’esperienza con consapevolezza e approfondimento, attraverso workshop, momenti ludici/formativi e giochi. Non mancheranno momenti di svago e di conoscenza reciproca, per favorire un’esperienza il più possibile di gruppo e di condivisione!

 

A CHI SONO RIVOLTI

I campi sono dedicati a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni. Per gli studenti i campi possono costituire un’opportunità di integrazione del percorso didattico tradizionale, un’occasione di formazione non formale.

 

INFORMAZIONI TECNICHE

  • TEMPI: la durata del campus residenziale è di 5 giorni, dal lunedì mattina, al venerdì pomeriggio
  • LUOGHI: il  campus è organizzato all’interno della struttura della Cascina Biblioteca, sita in via Casoria 50, all’interno del parco Lambro, al confine di Milano. Le attività quotidiane si svolgono prevalentemente all’interno della struttura e del campo, ma possono prevedere anche spostamenti guidati sul territorio
  • VITTO: i ragazzi, insieme agli educatori, si occuperanno di autogestire e cucinare insieme le colazioni e le cene, mentre i pranzi saranno consumati insieme alle persone e ai bambini con cui si svolgeranno le attività di servizio.
  • ALLOGGIO: durante la settimana di campus i partecipanti dormiranno in tende comuni situate all’interno del parco della Cascina. Sarà necessario fornirsi di tutto il materiale necessario alla permanenza in campeggio.
  • EMERGENZA COVID-19: i volontari saranno formati con tutte le indicazioni necessarie così da garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto delle indicazioni ministeriali in relazione al contenimento del covid-19, per sé stessi e per le persone con cui si andrà a lavorare.

 

COSTI

La quota di iscrizione prevista è di 170 euro.

Vi vogliamo spiegare perché, un campo residenziale di volontariato, ha un costo. Costa perché organizzarlo, monitorarlo, valutarlo, prepararlo, assicurare i volontari, essere raggiungibili per ogni evenienza, sono attività che costano e impiegano persone e risorse. Cascina Biblioteca cerca di attivarsi per fa sì che i costi dei campi non siano una barriera troppo elevata, cercando forme che possano permettere di abbassare i costi e favorire la partecipazione.

 

ISCRIZIONI

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO IL 5 GIUGNO 2022. Il campo prevede una partecipazione di minimo 10 e massimo 15 ragazzi.

Nel caso in cui il campo non dovesse essere attivato per mancanza di iscrizioni gli eventuali iscritti potranno, se lo desiderano, partecipare ugualmente alle attività di volontariato non residenziali.

CAMPI PER GRUPPI

Cascina Biblioteca propone anche Campi per Gruppi già costituiti che vogliono vivere insieme un’esperienza all’insegna del volontariato e della solidarietà, per dare continuità all’impegno di tutto l’anno e per avere un obiettivo comune su cui costruire una programmazione e una preparazione.

Vivere un’esperienza di impegno comune, conoscendo una nuova realtà sociale e aiutando con il proprio contributo, è una ricchezza doppia: rafforza il gruppo e fa crescere i singoli ragazzi perché mette di fronte a nuove sfide e nuove realtà in luoghi diversi da quelli conosciuti.

I campi di gruppo possono essere pensati insieme durante il periodo estivo, partendo dalle esigenze dei gruppi e dalle disponibilità della cooperativa.

Le tematiche di svolgimento dei campus possono essere:

  • Animazione infanzia e disabilità
  • Educazione ambientale
  • Agricoltura sociale

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:

Agnese Pennati – agnese.pennati@cascinabiblioteca.it -349 3139833

 

(attenzione alle date di scadenza delle iscrizioni di ogni attività)

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy