0221591143

Leva civica lombarda 2023

La Leva Civica Lombarda Volontaria rappresenta lo strumento di Servizio Civile proprio di Regione Lombardia ed è definita dalla legge regionale n. 16/2019.
Possono accedervi giovani con i seguenti requisiti:

– età compresa tra i 18 e i 28 anni;

– non aver riportato condanne anche non definitive alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo oppure una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente la detenzione, l’uso, il porto, il trasporto, l’importazione o l’esportazione illecita di armi o materie esplodenti oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Gli interessati potranno presentare più candidature direttamente agli enti promotori dei progetti (che si occuperanno anche della selezione) ma potranno partecipare a un solo progetto. I volontari di leva civica percepiranno € 500,00 mensili per 25 ore settimanali di servizio: tale importo andrà riparametrato nel caso di progetti con minore impegno settimanale di servizio.

Di seguito trovi i due progetti specifici su cui lavoreranno i/le giovani. Se sei interessato, invia il tu cv con una lettera di motivazione a risorseumane@cascinabiblioteca.it.

ATTENZIONE: la candidatura per entrambi i progetti dovrà essere inviata entro il 10 aprile 2023.

Per avere ulteriori informazioni sulla Leva Civica Lombarda Volontaria clicca qui.

PROGETTO “VENGO ANCH’IO”

Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività proposte dal Centro di Aggregazione per Disabili di Cascina Biblioteca, situato nell’omonima cascina alla periferia nord-est di Milano. Il servizio offre
attività e opportunità di socializzazione per persone con disabilità intellettiva dai 14 ai 30 anni, nelle ore pomeridiane. Il presente progetto intende favorire lo sviluppo delle autonomie dei beneficiari
rispetto al muoversi sul territorio utilizzando i mezzi pubblici. Far conoscere e sperimentare, attraverso l’esperienza diretta, il territorio in cui si vive. Intende, inoltre, favorire lo sviluppo di legami amicali tra persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e l’auto-organizzazione di attività di socializzazione (uscite tra pari, pranzi, merende…) al di fuori delle offerte proposte dal centro di aggregazione.

La sede centrale del progetto sarà presso Cascina Biblioteca (Parco Lambro), ma l’obiettivo ultimo del progetto è di favorire lo sviluppo di autonomie di persone con disabilità intellettiva nell’ambito degli spostamenti cittadini e di orientamento sul territorio.

COINVOLGIMENTO DEI/LLE GIOVANI PARTECIPANTI
I volontari/ie all’interno del progetto “Vengo anch’ io!” si occuperanno di:

  • mantenere le relazioni quotidiane con persone con disabilità intellettiva, supportando il personale nella gestione delle attività e dei gruppi;
  • somministrare questionari alle famiglie per individuare il gruppo di beneficiari da coinvolgere in attività sul territorio;
  • individuare sul territorio le possibili uscite, percorsi ed esperienze da proporre ai beneficiari;
  • pianificare e organizzare le attività sul territorio;
  • monitorare l’andamento del progetto, indicando il n° dei presenti, le criticità o positività delle uscite/esperienze;
  • verificare ogni trimestre l’andamento del progetto e raccogliere i dati necessari alla verifica finale di fine anno;
  • partecipare alle riunioni di equipe settimanali e alla riunione di fine anno con i beneficiari e i relativi famigliari al fine di condividere i risultati raggiunti;

Il progetto ha una durata di 1 anno per 25 ore settimanali, per un totale di 1145 annue, comprensive dei percorsi formativi.

PROGETTO “MIXITE’: PER L’AUTISMO E LA NEURODIVERSITA'”

Il contesto all’interno del quale si colloca il progetto è quello del Centro Educativo Diurno Minori Mixitè, servizio educativo rivolto a minori con disabilita certificata di età compresa tra i 6 e i 18 anni. “Mixitè” è un concetto, un termine dinamico, che indica la rete sociale e di servizio e l’insieme delle persone che, vivendo il quartiere in modo partecipativo, contribuiscono a rendere la città un luogo accogliente e funzionale alle esigenze e ai progetti di vita di ciascuno. All’interno del servizio è previsto un importante modulo specifico per ragazzi autistici. Gli interventi educativi sono finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle persone e delle loro famiglie, al mantenimento e all’incremento delle capacità cognitive, relazionali e comunicative e al sostegno dell’autonomia personale.

Il progetto permetterà al volontario/a, vivendo le attività del centro quotidianamente, partecipando e supportando le attività laboratoriali integrate proposte, di entrare in contatto con la neurodiversità, potendo approfondire le proprie conoscenze in merito, e con il lavoro di un’equipe strutturata e multi competente. Il suo ruolo di affiancamento e supporto sarà fondamentale per rendere le attività ancor più motivanti e permettere all’equipe di concentrarsi sui ragazzi, con effetti positivi in termini di sviluppo delle abilità e apprendimento di nuove acquisizioni.

Mixitè si trova in via Zanoli, nel quartiere di Affori dove, ancora oggi, si respira l’aria di paese. Nel corso degli anni Mixitè ha dato vita a diverse collaborazioni con il territorio che però, con l’arrivo della pandemia, hanno subito una frenata importante. Oggi, visto il miglioramento della situazione pandemica, l’obiettivo è di incrementare le uscite sul territorio per permettere ai ragazzi di confrontarsi con l’ambiente circostante e generalizzare le abilità che vengono acquisite all’interno del servizio.

COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI PARTECIPANTI

All’ interno del progetto si prevede di coinvolgere un unico volontario/a, che sarà impegnato per un totale di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni alla settimana per l’intera durata del progetto.
Le attività previste sono:

  • partecipazione all’equipe settimanale e al momento di supervisione
  • accoglienza, inserimento e osservazione delle modalità di lavoro già in essere
  • supporto nella gestione delle attività laboratoriali artistiche
  • supporto allo svolgimento delle attività di giochi in gruppo e sportive sia interne sia esterne al gruppo, così come delle uscite sul territorio
  • costruzione e realizzazione dei materiali didattici e comunicativi utilizzati presso il servizio

Il progetto ha una durata di 1 anno per 25 ore settimanali, per un totale di 1145 annue, comprensive dei percorsi formativi.

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy