0221591143

Servizio Civile Universale

Il progetto accreditato con il gruppo Acli è un’opportunità di crescita personale per i giovani, un’occasione per educare alla cittadinanza attiva, uno strumento prezioso per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Il servizio civile universale, è un percorso volontario di alcuni mesi in cui giovani dai 18 ai 28 anni possono svolgere attività nell’ambito dell’educazione, della cultura, promuovendo i valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni destinate a territori e comunità. Si può svolgere presso enti convenzionati con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Il servizio civile:

  • ha una durata di 1 anno a partire dalla primavera 2023, prevede 25 ore settimanali per un totale di 1.145 ore annuali
  • i volontari ammessi percepiscono un assegno mensile dell’importo di circa 444,30 €
  • la sede principale è in Via Casoria, 50 ma è possibile lo spostamento durante la giornata di lavoro verso altre sedi della cooperativa, in base alle attività da svolgere

Di seguito elenchiamo i tre progetti specifici su cui lavoreranno i/le giovani.

ATTENZIONE: La scadenza per la presentazione della domanda è stata prorogata al 20 febbraio 2023 alle 14.00.

 

METODO CANDIDATURA:

  1.  Collegati al sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
  2.  Inserisci i codici associati ad ogni progetto e ad ogni sede operativa, qui è possibile trovare anche quelli di Cascina Biblioteca – es. Indipendence way – prevede la possibilità di candidarsi su due sedi operative differenti, quindi con dei codici sede differente
  3. Per presentare la domanda, è necessario essere in possesso di SPID e procedere alla candidatura sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/.
  4. Per qualsiasi dubbio, approfondimento e/o necessità di supporto contattare Agnese Pennati alla mail:  agnese.pennati@cascinabiblioteca.it

Per saperne di più: Sintesi Fasi Domanda

PROGETTO “FAMIGLIE PIU’ FORTI”

Il progetto si pone l’obiettivo di potenziare le misure a sostegno delle famiglie più fragili intervenendo sulle aree individuate nell’ambito dell’analisi di contesto:
• Vulnerabilità sociale al fine di migliorare le condizioni sociali e relazionali delle famiglie con minori in età scolare, disabili e/o anziani anche grazie all’attivazione di servizi di conciliazione vita – lavoro che permettano di distribuire il carico di lavoro ora totalmente sulla famiglia e sulle donne e di ridurre il disagio delle famiglie in condizioni di vulnerabilità sociale e materiale;
• Vulnerabilità economica e vulnerabilità materiale al fine di ridurre la propensione allo spreco e promuovere il risparmio economico.
Il settore nel quale il progetto si sviluppa è quello dell’educazione, per accompagnare le famiglie all’acquisizione di strumenti utili a potenziare le loro capacità di far fronte alle difficoltà che spesso incontrano nello svolgimento delle normali faccende quotidiane; un’educazione al riutilizzo, all’acquisto responsabile e consapevole di beni e allo scambio, alla riduzione degli sprechi, al risparmio economico. Cascina Biblioteca offrirà servizi e iniziative ludiche per rispondere ai bisogni di famiglie con difficoltà nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Codice progetto: PTCSU0006022012574NXTX
Codice sede (via Casoria 50) : 183551
Ente promotore A.C.L.I. - ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

PROGETTO “INDIPENDENCE WAY”

Il progetto Independence Way si inserisce nella cornice generale del programma Tessere comunità resilienti, finalizzato a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo11) e intervenendo nell’ambito della “crescita della resilienza delle comunità”. Un modo per contribuire a rendere le città più inclusive è agire per migliorare la qualità di vita di persone con disabilità e delle loro famiglie.
Sono state individuate tre aree prioritarie di intervento su cui è indispensabile agire per poter migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e, conseguentemente, favorirne l’inclusione sociale:
1. Relazioni sociali e tempo libero
2. Vita indipendente
3. Famiglia

Codice progetto: PTCSU0006022012561NXTX
Codice sede 1 (via Casoria 50) : 183551 - codice sede 2 (via Ornato 7) : 183560
Ente promotore A.C.L.I. - ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

PROGETTO “PAROLA ALLA SOSTENIBILITA”

Il progetto ha come obiettivo l’educazione e la sensibilizzazione della popolazione di ogni fascia di età dei territori interessati dal progetto verso le tematiche di base dell’agricoltura sostenibile, della lotta agli sprechi alimentari e delle diete sostenibili: il rispetto della natura e dell’ambiente, la tutela della biodiversità, la riduzione degli sprechi e degli eccessi, l’ottenimento ed il consumo di prodotti che siano salutari per l’uomo e sostenibili per l’ecosistema saranno a grandi linee i temi sui quali si promuoverà conoscenza e consapevolezza. Il progetto si inserisce nell’ambito del più ampio Programma, che intende contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” e nell’ambito “e) crescita della resilienza delle comunità” permesso dalla triplice azione di incidere sia sulle aziende locali che sulla popolazione con laboratori, informazioni e iniziative.

Codice progetto: PTCSU0006022012559NXTX
Codice sede (via Casoria 50) : 183551
Ente promotore A.C.L.I. - ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

A CHI SI RIVOLGE?

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE
  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy