Le informazioni pubblicate sono in continuo aggiornamento secondo le disposizioni delle seguenti normative nazionali e regionali:
- D.Lgs. n. 33/2013 (art 2-bis, comma 3), successivamente modificato dal D.Lgs. n. 97/2016;
- DGR 1046/2018 Regione Lombardia (par. 4.3.1 “Obblighi di pubblicità D.Lgs. 33/2013 enti privati accreditati a contratto”)
Il Responsabile della trasparenza è il Rappresentante Legale della cooperativa, Dott. Francesco Allemano. Le segnalazioni relative alla mancata pubblicazione di atti o documenti di cui è prevista la pubblicazione obbligatoria dal D.Lgs. 33/2013 nella sezione Società Trasparente possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica societatrasparente@cascinabiblioteca.it senza alcuna formalità. A tal fine può anche essere utilizzato il modulo presente in allegato. Attraverso tale indirizzo di posta elettronica non verranno fornite risposte a quesiti o richieste di informazioni di carattere generale.
Inoltre, ai sensi dell’articolo 5 comma 2 del D.Lgs. n.33/2013, è possibile esercitare il diritto di accesso civico generalizzato. L’esercizio di tale diritto consente a chiunque di accedere, senza obbligo di motivazione, a dati, documenti e informazioni possedute dall’organizzazione ulteriori rispetto a quelle che formano oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Il diritto di accesso civico generalizzato può essere esercitato secondo una delle seguenti modalità:
- tramite presentazione dell’istanza direttamente presso l’ufficio che detiene i dati, documenti o informazioni (se conosciuto);
- a mezzo posta (consegnata anche a mani) presso la segreteria della cooperativa Cascina Biblioteca, via Casoria, 50 – 20134 Milano
- via mail alla casella di posta elettronica societatrasparente@cascinabiblioteca.it approntata dalla cooperativa, che provvede all’inoltro all’ufficio che detiene il dato, il documento o l’informazione richiesta.
In tali ultimi casi, va utilizzato preferibilmente il modulo presente in allegato oppure analoga istanza in forma libera che contenga tutte le informazioni richieste dal citato modulo, allegando sempre copia del documento di identità del richiedente. Per conoscere in dettaglio la disciplina dell’accesso civico generalizzato e le modalità di utilizzo del servizio messo a disposizione per presentare l’istanza si rinvia alla sottosezione di approfondimento.
REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO CASCINA BIBLIOTECA
L’Accesso civico semplice e quello generalizzato rappresentano i diritti di chiunque, senza necessità di indicare il motivo, di richiedere documenti, informazioni o dati in possesso della cooperativa Cascina Biblioteca, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’organizzazione per la riproduzione su supporti materiali.
Regolamento per l’esercizio del diritto di accesso a dati e documenti detenuti da Cascina Biblioteca
Come fare
La richiesta di accesso può essere inoltrata compilando un semplice modulo nel quale occorre:
- indicare i dati della persona richiedente: cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo
- indicare il tipo di accesso richiesto
- definire con precisione i dati, le informazioni o i documenti che si vuole richiedere
- allegare copia del proprio documento d’identità.
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati.
Accesso civico semplice
E’ il diritto a visualizzare, consultare e scaricare tutti i documenti e i dati su cui vige l’obbligo di pubblicazione sul sito.
Tabella riassuntiva degli obblighi di pubblicazione
(ai sensi di: art. 2 bis comma 3 del d.lgs. 33/2013 – e nello specifico artt. 29, 32, comma 1 e art. 35 d.lgs. 33/2013; alle Linee guida ANAC approvate con deliberazione n. 1134/2017 e Allegato 1 delle stesse; DGR 1046/2018 Regione Lombardia)
A seguito di richiesta di accesso civico, l’amministrazione provvede a:
- pubblicare sul sito istituzionale il documento, l’informazione o il dato richiesto (se soggetto ad obbligo di pubblicazione)
- trasmettere il materiale oggetto di accesso civico al richiedente o comunicarne l’avvenuta pubblicazione ed il relativo collegamento ipertestuale
- se l’informazione o il dato, sono già stati precedentemente pubblicati, indicare al richiedente il collegamento ipertestuale dove reperire il materiale
Accesso generalizzato
È il diritto di richiedere ulteriori documenti e dati in possesso dell’Ente oltre quelli su cui già vige l’obbligo di pubblicazione.
A seguito di richiesta di accesso generalizzato, l’organizzazione provvede a:
- individuare gli eventuali soggetti controinteressati e a informarli (con raccomandata A/R o per via telematica) della richiesta di accesso presentata
- identificare i documenti e i dati richiesti, se possibile
- concludere il procedimento entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, inviando il materiale richiesto o motivando in un apposito provvedimento il diniego, il differimento o la limitazione all’accesso
I controinteressati possono presentare una motivata opposizione all’accesso entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione.
Durante tale periodo il termine per la conclusione del procedimento è sospeso.
Nonostante l’opposizione dei controinteressati, l’organizzazione può comunque decidere di accettare la richiesta di accesso generalizzato, se non ravvisa alcun pregiudizio concreto alla tutela di interesse pubblici o privati.
Rifiuto all’accesso
Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell’accesso devono essere motivati con riferimento ai casi e ai limiti stabiliti dall’articolo 5-bis introdotto dal D.Lgs 97/2016.
Richiesta di riesame
Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro 30 giorni, il richiedente può presentare richiesta di riesame all’organizzazione che decide con provvedimento motivato, entro il termine di 20 giorni.
Se l’accesso è stato negato o differito a tutela degli interessi di cui all’articolo 5-bis, comma 2, lettera a), l’organizzazione provvede, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale si pronuncia entro il termine di 10 giorni dalla richiesta. A decorrere dalla comunicazione al Garante, il termine per l’adozione del provvedimento da parte dell’organizzazione è sospeso, fino alla ricezione del parere del Garante e comunque per un periodo non superiore ai predetti 10 giorni. Avverso la decisione dell’amministrazione competente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella dell’organizzazione, il richiedente può proporre ricorso al TAR (art. 116 d.lgs 104/2010) o presentare ricorso al difensore civico competente per ambito territoriale. Il ricorso va notificato anche all’amministrazione interessata. Il difensore civico si pronuncia entro 30 giorni dalla presentazione del ricorso.
Normativa
Art. 5, c. 1 e 2, d.lgs. n. 33/2013 (così come modificati dal d.lgs 97/2016)
Responsabile
Il Responsabile dell’accesso civico, quale Responsabile per la Trasparenza della Società è il Rappresentante Legale della cooperativa, Francesco Allemano. L’indirizzo cui inoltrare la richiesta di accesso civico è il seguente: societatrasparente@cascinabiblioteca.it
Documenti da scaricare:
- C.B.Modulo Richiesta accesso civico
- CB.Mod.Richiesta accesso civico generalizzato
- CB.Regolamento accesso civico
ALTRE INFORMAZIONI
Cascina Biblioteca Cooperativa Sociale, in quanto società cooperativa sociale ai sensi della Legge 381/1991 che senza scopo di lucro persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi assistenziali, socio-sanitari ed educativi, per effetto di quanto disposto dal comma quarto dell’articolo 1 del D.Lgs. 112/2017 è una Impresa Sociale ed inoltre, per effetto di quanto disposto dal comma primo dell’articolo 4 del D.Lgs. 117/2017 noto come Codice del Terzo Settore, è un Ente del Terzo Settore. Cascina Biblioteca Cooperativa Sociale è Ente Gestore di una pluralità di Unità di offerta Sanitarie, Sociosanitarie e Sociali.
Alcune di queste unità di offerta funzionano in regime di Accreditamento con il Sistema Sociosanitario di Regione Lombardia e pertanto la Cooperativa è soggetta agli obblighi di Trasparenza si sensi della seguente normativa:
D. Lgs. n. 33 del 14.03.2013 e s. m. e i. “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”
D. Lgs. n. 97 del 25.05.2016 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza…”
D.G.R. n. XI/1046 del 17.12.2018 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l’esercizio 2019, punto 4.3.1 dell’allegato: “Regole di gestione del servizio sociosanitario 2019”.
Di seguito sono messe a disposizione le seguenti informazioni e documenti:
CARTE DEI SERVIZI IN REGIME DI ACCREDITAMENTO CON REGIONE LOMBARDIA: (qui i vari file da scaricare)
- CARTA DEI SERVIZI 2023_CDD Ferraris Autismo
- CARTA DEI SERVIZI 2023_CDD Ferraris
- CARTA DEI SERVIZI 2023_CSS La Combriccola
- CARTA DEI SERVIZI 2023_CSS Cascina Biblioteca
LISTE DI ATTESA
Tutti i posti del CDD Ferraris, CDD Ferraris Autismo, La Combriccola e CSS Cascina Biblioteca sono convenzionati con il comune di Milano e le liste d’attesa vengono gestite direttamente dal comune di Milano Settore Servizi per Persone con Disabilità, Salute Mentale e Domiciliarità, Ufficio C.D.D. , a cui si rimanda per l’acquisizione dei relativi dati e l’invio degli inserimenti.
COSTI CONTABILIZZATI
BILANCIO SOCIALE 2022
Il bilancio Sociale, approvato dall’Assemblea dei Soci e documenta le attività economiche e sociali svolte dalla Cooperativa nel corso dell’esercizio precedentemente concluso.
CONTRIBUTI
Contributi ricevuti ai sensi del cinque per mille dell’IRPEF
- Anno fiscale 2017, € 20.184
- Anno fiscale 2018, € 20.870
- Anno fiscale 2019, € 21.528
- Anno fiscale 2020, € 21.725
- Anno fiscale 2021, € 21.913
- Anno fiscale 2022, € 21.683
CONTROLLI E RILIEVI 2022
All 2.4. Griglia rilevazione CASCINA BIBLIOTECA 2022
All._1.4_Documento-di-Attestazione_CASCINABIBLIOTECA_2022
All_3.Del_.294.2022.Scheda-Sintesi-Rilevazione_CASCINABIBLIOTECA_2022
RETRIBUZIONI
La retribuzione delle cariche sociali è stata approvata dall’assemblea soci del 26 maggio 2022 ed è pari a 50 € a seduta. Il compenso dei sindaci è pari a euro 11.440 all’anno.
Il rapporto tra retribuzione massima e minima è circa 2:1, calcolato rapportando i costi del personale massimo e minimo sostenuti dalla cooperativa.
ELENCO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO
Alla data del 30/06/2023 non sono pervenute all’Ente richieste di accesso civico o di accesso civico generalizzato.
Al link sottostante è riportato il modello del registro degli accessi che sarà compilato con le richieste che dovessero essere trasmesse alla Cooperativa:
CB.Registro di accesso civico e generalizzato