0221591143

Abitare

Lavoriamo per favorire il diritto alla vita indipendente e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, promuovendo una serie di servizi residenziali adeguati alle esigenze peculiari delle persone.

Con questo tipo di servizi offriamo tante cose insieme: casa, protezione, assistenza, ma anche la possibilità di concretizzare la voglia d’indipendenza, progettando percorsi individualizzati di crescita e di distacco dalla famiglia .
Nel nostro agire mettiamo al centro sempre un’unica cosa: la persona e la sua unicità, cercando sempre di partire dal progetto di vita di ciascuno.

Tra le nostre proposte ci sono diverse tipologie di case:

Comunita' Socio Sanitarie

Comunita' Socio Sanitarie

Residenza Cascina Biblioteca – La prima esperienza di residenzialità avviata dalla cooperativa in collaborazione con la Fondazione Idea Vita. Una casa, in Cascina Biblioteca, dove vivono 6 persone con disabilità. – Coordinatrice: Serena Borghetti – serena.borghetti@cascinabiblioteca.it

Residenza La Combriccola – Ospita 10 persone con disabilità. Si definisce CSS (Comunità Socio Sanitaria) ma noi ce la mettiamo tutta perché mantenga il calore e l’accoglienza di una casa, anche se ospita una “famiglia numerosa” come la nostra. – Coordinatrice: Serena Borghetti – serena.borghetti@cascinabiblioteca.it

Appartamenti protetti

Appartamenti Protetti

ll Guscio – Un appartamento protetto che risponde alle necessità di adulti in difficoltà con disabilità acquisita, mettendo le persone in relazione con il territorio. Questa casa vuole essere un luogo di transizione verso una vita indipendente, con la nascita di nuove abitudini e competenze dimenticate o assopite. – Coordinatrice Veronica Gravier  – veronica.gravier@cascinabiblioteca.it

Progetto Oikos – Cascina Biblioteca, insieme a Spazio Aperto Servizi e Farsi prossimo, hanno dato vita nel 2012 al Consorzio OIKOS che ha ottenuto dalla curia, per i prossimi 30 anni, la palazzina di via Carlo Conti 27 a Milano nel quartiere di Greco, sotto forma di donazione modale del diritto di superficie. Il consorzio opera in collaborazione con altre due realtà: la Comunità di S. Egidio e la Fondazione Idea Vita. Il condominio solidale OIKOS è formato da un mix abitativo fatto di fragilità e di normalità, che ne costituisce un punto di originalità ma soprattutto un modello di nuova inclusione.
Alla base di questo progetto c’è la condivisione di spazi e di idee, l’incontro tra realtà diverse che qui imparano a convivere tra loro, con il quartiere, con la comunità ed il mondo che li circonda. L’obiettivo è la realizzazione di un intervento abitativo di co-housing, attraverso attività di accoglienza temporanea e accompagnamento all’autonomia di popolazione “fragile”, accolta e valorizzata attraverso lo scambio con il territorio. All’interno del Consorzio Oikos noi ci occupiamo di due appartamenti protetti: Al Volo e Ghe sem. Coordinatrice Marianna Guzzetti – marianna.guzzetti@cascinabiblioteca.it

Microcomunita'

Microcomunita'

Casa Piuma – La possibilità di sperimentare, di mettersi alla prova. Andare via di casa e provare a vivere da adulti, insieme ad altri coetanei e con l’aiuto di educatori. Coordinatrice: Marianna Guzzetti – marianna.guzzetti@cascinabiblioteca.it

Progetto Al 19 – Un appartamento in zona viale Certosa a Milano, dove quattro giovani ragazze con disabilità intellettiva si mettono alla prova. Con il supporto di alcuni operatori fanno provano a vivere come persone grandi, conquistandosi ogni giorno un pezzettino di autonomia. Coordinatrice: Marianna Guzzetti – marianna.guzzetti@cascinabiblioteca.it

Microcomunità la Vela e Agape – Due appartamenti che ospitano un massimo di 4 abitanti ciascuno, nei quali persone con disabilità intellettiva possono sperimentare periodi di vita autonoma mettendosi alla prova, in un percorso per diventare adulti, grazie anche a una rete di relazione che ruota attorno alla casa, aperta agli amici, ai famigliari, alle nuove conoscenze, alle feste, ai corsi, alle cene. Per le persone è importante vivere esperienze formative e che li possano aiutare a percepire la propria autonomia come una cosa possibile, piacevole, soddisfacente. Coordinatrice: Marianna Guzzetti – marianna.guzzetti@cascinabiblioteca.it

Casa Montemartini – Un quadrilocale dove è nato un progetto di residenzialità legato al lavoro e all’occupazione: le persone che abitano Casa Montemartini devono avere un aggancio con il mondo del lavoro e l’unione di occupazione e abitazione possono raggiungere un certo livello di indipendenza e autonomia di vita. La casa è dotata di un impianto domotico che, attraverso una centralina, permette di gestire la casa con una serie di controlli a distanza e con ausili di supporto per persone che possono avere bisogno dell’interazione con la tecnologia per la propria autosufficienza in casa. Coordinatrice: Maria Malacrinò – maria.malacrino@cascinabiblioteca.it

Ringhiera e Tegola – Due appartamenti che ospitano un massimo di 4 abitanti ciascuno, nei quali persone con fragilità di vario tipo possono sperimentare periodi di vita autonoma mettendosi alla prova in percorsi di autonomia per un futuro di totale emancipazione. Essendo collocate in Cascina Biblioteca, vivono in un contesto variegato che permette di arricchire questo progetto a livello relazionale. Coordinatrice: Veronica Gravier  – veronica.gravier@cascinabiblioteca.it.

Appartamenti dedicati alle sperimentazioni L112

Appartamenti dedicati alle sperimentazioni L112

Appartamenti dedicati alle sperimentazioni L112 (Milo, Iride) dedicati a persone:
con certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi della legge 104/92, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità
di età compresa tra 18 e 64 anni, con priorità a cluster di età a seconda del tipo di sostegno
in possesso di Isee sociosanitario in corso di validità al momento della domanda

 

Casa Milo – Una casa che può ospitare un massimo di 5 persone, destinata a coltivare le autonomie delle persone autistiche e con disabilità, che intendono sperimentarsi in un contesto di vita diverso dal nucleo familiare. L’appartamento si trova nel complesso residenziale in Via Ernesto Teodoro Moneta n. 60, a nord di Milano, affacciato sul parco di Villa Litta. Si trova a pochi minuti dalla fermata metropolitana di Affori Centro, in una zona verde e ricca di servizi.

L’edificio è di nuova costruzione ed è caratterizzato da alloggi in classe A, vicinanza alla metropolitana di Affori Centro e passante ferroviario, nuove piste ciclabili, nuovi alberi piantati e verde pubblico, aree gioco per bambini. La presenza del Politecnico, biblioteche, esercizi commerciali, scuole e centri sportivi anima il quartiere. Coordinatrice: Maria Malacrinò – maria.malacrino@cascinabiblioteca.it

 

Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo ed è inserito all’interno del progetto Scambi Vitali con capofila Consorzio Sir.

Residenzialita' temporanea e emergenze abitative

Residenzialita' temporanea e emergenze abitative

Le Corti di Niguarda e l’Housing di via Rizzoli sono abitazioni in un contesto di housing sociale con un numero di posti variabile, da 2 a 4 persone, dedicati a persone con fragilità variabile: disabili, anziani, ex carcerati e arresti domiciliari, stranieri, disagio psichiatrico, emergenze abitative. Coordinatore: Michele Arancio – michele.arancio@cascinabiblioteca.it

Housing Rizzoli – Sono 9 bilocali e 1 trilocale, con una camera da letto (2 nel caso del trilocale) e letti separati, all’interno di un edificio nuovo ad alta efficienza energetica. L’abitazione è in condivisione con un’altra persona e la permanenza all’interno degli appartamenti ha una durata limitata, con lo scopo di supportare le persone durante un periodo di transizione nella loro vita, a fronte di una spesa adeguata al bisogno. Gli abitanti hanno la possibilità di condividere tempo e attività insieme agli altri inquilini, così che ognuno possa diventare una risorsa per gli altri. Coordinatore: Michele Arancio – michele.arancio@cascinabiblioteca.it

A CHI SI RIVOLGE?

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965