0221591143

Accoglienza sociale e WeMi

Accogliere in Cascina Biblioteca significa ricevere, sentire, accettare, ascoltare… azioni che permettono ad una persona di sentirsi a proprio agio, di sentirsi a casa, parte di qualcosa, di un gruppo. Significa tempo, spazio ed una persona che ascolta, che orienta, che c’è. Una persona vera.
Questo perché in Cascina Biblioteca le relazioni tra persone sono preziose. Si accoglie applicando metodi e tecniche di intervento del lavoro sociale; si accoglie in ottica multi-professionale con una metodologia di intervento socio-pedagogica integrata.

Lo sportello di Accoglienza Sociale è  il primo ingresso in Cascina Biblioteca: una vicinanza alle persone espressa attraverso un momento di incontro, scambio, informazione.

Quali sono i servizi per le persone fragili a Milano? Cosa accade ad un adolescente con disabilità dopo la scuola? Come si rinnova la pratica di invalidità? Dopo di Noi … cosa significa? Il servizio di Accoglienza Sociale è completamente gratuito ed è gestito da assistenti sociali iscritte all’Ordine Professionale, che lavorano insieme a uno psicologo, un educatore e un tutor che formano un’equipe multidisciplinare. Ecco chi devi contattare:

  • Accoglienza e Segretariato Sociale: Simona Summo – tel. 378 303 2444 – accoglienza@cascinabiblioteca.it – funzione di primo colloquio di conoscenza e raccordo con la rete interna di Cascina Biblioteca e/o territoriale
  • Spazio WeMi Ornato (Municipio 9): Simona Summo – tel. 02 6610 5593 – funzione di accoglienza, informazione sulle misure e bandi del Comune di Milano e accompagnamento al disbrigo delle pratiche (B2, sostegno al reddito, etc.)
  • Spazio WeMi Rizzoli (Municipio 3): Sonia Zaffaroni – tel. 02 2506 2572 – funzione di accoglienza, informazione sulle misure e bandi del Comune di Milano e accompagnamento al disbrigo delle pratiche (B2, sostegno al reddito, etc.)
  • Inserimento Lavorativo: Thomas Giglio – tel. 335 101 0707 – funzione di valutazione postazioni inserimenti/tirocini, monitoraggio doti Emergo, borse lavoro, tirocini, inserimenti lavorativi, MAP
  • Progetti Legge 112: Claudia Cabras – tel. 345 776 8395 – funzione di accompagnamento nelle pratiche burocratiche, raccordo con i servizi sociali territoriali e gestione dei percorsi di avvicinamento alla residenzialità
  • Spazio Blu, dedicato al Disturbo dello Spettro Autistico: Antonio Bachechi– tel. 342 769 0049 – funzione di accoglienza, informazione, orientamento e accompagnamento delle famiglie ai servizi, gestione Case Management

Si riceve su appuntamento presso:

ZONA 3 – Spazio WeMi Rizzoli – via Rizzoli, 47 – Milano – wemi.rizzoli@comune.milano.it – tel. 02 25062572

ZONA 9 – Spazio WeMi Ornato – via Ornato, 7 – Milano – wemi.ornato@comune.milano.it – tel. 02 66105593

A CHI SI RIVOLGE?

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune
  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy