0221591143

Asilo nel bosco

Un nuovo progetto di outdoor education per bambini e bambine da 2 anni e mezzo ai 6 anni

E’ attivo da settembre 2022 Bee Wild, l’Asilo nel Bosco di Cascina Biblioteca, un progetto di outdoor education che coinvolge bambini e bambine dai 2 anni e mezzo ai 6 anni.

È un’opportunità di vivere e far vivere ai bambini/e la centralità della relazione con sé stessi, con gli altri, con la natura, il territorio e l’ambiente sociale in cui viviamo. Tutto questo in modo armonico e con una cura costante al benessere delle nuove generazioni.

CRESCERE A CONTATTO CON LA NATURA

Bee Wild Asilo nel Bosco è una realtà a misura di bambino/a che contiene in sé la ricchezza e la complessità del mondo. I bambini e le bambine potranno ritrovare il rapporto originario con l’ambiente naturale, fare esperienza diretta a contatto con piante e animali, nutrire in modo vivo i propri sensi, sviluppare un senso di connessione ed empatia verso ogni forma di vita. Prendendo le mosse dai principi fondanti la pedagogia dell’asilo nel bosco, il nostro progetto pedagogico e didattico si fonda sui seguenti principi:

  • immersione nel selvatico: lo spazio naturale come aula didattica privilegiata
  • relazione come valore essenziale per lo sviluppo della persona
  • apprendimento come ricerca: programma emergente
  • educazione alla cura come atteggiamento nei confronti dell’altro e dell’ambiente
  • comunità educante come capacità di mettere in moto operosità, riconoscere che ognuno ha qualcosa in cui è capace e, allo stesso tempo, che nessuno può bastare a sé stesso

Questi principi sono accompagnati dai fondamentali cinque “campi d’esperienza” indicati dalle linee guida ministeriali per la scuola dell’infanzia:

  • il sé e l’altro
  • la conoscenza del mondo
  • il corpo e il movimento
  • immagini/suoni/colori
  • i discorsi e le parole

La pedagogia del bosco è il principio educativo che sta alla base delle attività quotidiane: si guarda come evolve la natura anche in base alle stagioni, si osserva cosa incuriosisce i bambini/e: pozzanghere, ghiaccio, fiori, insetti. Non mancano, naturalmente, letture di storie insieme e in autonomia, ogni giorno. In Cascina Biblioteca si è deciso di aggiungere anche l’esperienza del laboratorio creativo, come il lavoro con l’argilla, la pittura con colori naturali, il disegno con il carbone. Vengono usati sia materiali artistici classici come le tempere, sia materiale raccolto in natura, grazie al quale si possono creare i colori (bucce di cipolla, legno bruciato).

Le attività dell’asilo si svolgono in un grande spazio verde, un’area adiacente agli orti di Cascina Biblioteca, un luogo recintato in cui i bambini/e sono liberi di muoversi, ma nello stesso tempo sono protetti. E sono liberi, soprattutto, di scoprire la natura e sperimentare. Ci sono anche alcuni spazio al chiuso riscaldati, per accogliere i piccoli/e di tre anni che fanno il sonnellino pomeridiano e per le attività durante le giornate molto fredde o piovose. C’è un bagno di legno dedicato ai piccoli/e, costruito a loro misura, in cui possono anche andare da soli.

INFORMAZIONI UTILI:

  • è possibile iscrivere i bambini/e tutto il giorno oppure part time
  • il cibo può essere portato da casa oppure prenotato in mensa
  • i bambini/e possono dormire dopo pranzo, oppure fare altre attività, in base alle esigenze specifiche di ognuno
  • l’asilo nel bosco è inclusivo e accoglie anche bambini con fragilità

Contatti di riferimento:

Vittoria Mambretti: tel. 349.5972912

email:asilonelbosco@cascinabiblioteca.it

A CHI SI RIVOLGE?

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone
© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965