0221591143

Disabilita’

I nostri Centri diurni sono situati in Cascina Biblioteca e sul territorio cittadino e si rivolgono a minori e adulti con diversi tipi di fragilità, con l’obiettivo di fornire risposte personalizzate ai bisogni individuali, lavorando sullo sviluppo dell’autonomia e sulla socializzazione.

Queste le diverse tipologie di centri diurni di Cascina Biblioteca:

CDD - Centro Diurno Disabili

CDD - Centro Diurno Disabili

CDD Ferraris Un centro accreditato dalla Regione Lombardia, specializzato nella proposta di attività sociali e sanitarie per persone con disabilità grave.

Il Centro Diurno Disabili Ferraris è un servizio diurno convenzionato con il Comune di Milano e accreditato da Regione Lombardia. L’equipe del CDD lavora in favore della persona con lo scopo di sviluppare la massima autonomia e il benessere delle persone e delle loro famiglie, sostenendo il loro progetto di vita, rispondendo ai bisogni socio-sanitari, educativi, socializzanti, riabilitativi, animativi e sportivi. Altro obiettivo importante è l’integrazione della disabilità sul territorio, attraverso la promozione di iniziative di solidarietà a favore di altri enti e associazioni del terzo settore. Le famiglie sono coinvolte per condividere il progetto di vita, collaborando e confrontandosi quotidianamente con il servizio.

Coordinatrice: Stefania Invernizzi – stefania.invernizzi@cascinabiblioteca.it

CSE - Centro Socio Educativo

CSE - Centro socio Educativo

CSE Campus Nel contesto di Cascina Biblioteca, un servizio diurno accreditato con il Comune di Milano per 30 persone con disabilità, con tante proposte di laboratori ed attività: falegnameria, laboratorio artistico, cucina, giornalino e informatica, musica, danza-terapia. Il campus Cse è un servizio socio educativo che ha l’obiettivo di rendere le persone che lo frequentano autonome nella scelta delle attività da svolgere e anche nella vita fuori dal centro.

Coordinatrice: Alessandra Buzzanca – alessandra.buzzanca@cascinabiblioteca.it

SFA - Servizio Formazione Autonomia

SFA - Servizio Formazione Autonomia

Lo SFA di Cascina Biblioteca è un servizio rivolto a persone con disabilità di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Attraverso progetti personalizzati si acquisiscono autonomie utili per un possibile futuro lavorativo e sociale. Lo SFA “City Sfarm” di Cascina Biblioteca è un servizio “a tempo” per giovani adulti con disabilità medio-lieve, dura in media 5 anni, suddivisi in 3 moduli differenti: modulo formativo (1°-3° anno), modulo di consolidamento (4°-5° anno), modulo di monitoraggio facoltativo poiché si attiva, se necessario, dopo i 5 anni e può durare fino a due anni prorogabili.

Lo SFA mira a favorire l’inclusione sociale della persona con disabilità, il raggiungimento della massima autonomia possibile – personale, sociale, lavorativa, l’aumento del livello di benessere psico-fisico della persona e della famiglia. Lo SFA orienta e lavora alla co-costruzione del progetto di vita della singola persona, favorendo la pensabilità di alcune ipotesi e progetti per la propria vita, sostenendone la sperimentazione (area residenzialità, bolle e tirocini, esperienze di volontariato, vacanze).

Lo SFA allestisce nei propri spazi un mercatino in cui vende le proprie creazioni, risultato di alcune tra le attività che i ragazzi e gli educatori portano avanti nel corso dell’anno: collane, bigiotteria, tisane, magliette, accanto ad una bella selezione di libri.

Coordinatrice: Anna Maria Trenta – anna.trenta@cascinabiblioteca.it

Mixite' - Centro Diurno Educativo per Minori

Mixité - Centro Diurno Educativo per Minori

Mixité Un centro diurno strutturato in maniera flessibile, con la possibilità di frequenza a moduli orari e dedicato alla fascia d’età 11-25 anni. La sede è situata in Via Zanoli 15, all’interno degli spazi della Cooperativa Abitare, nel quartiere Affori. Collegato strutturalmente al CSE, sempre all’interno del cortile di Via Zanoli 15, sorge un polo aggregativo che si pone come obiettivo il radicamento e il dialogo col territorio, per diventare punto di riferimento privilegiato, luogo di incontro, di animazione territoriale e sociale e di integrazione.

Coordinatore: Antonio Bachechi– antonio.bachechi@cascinabiblioteca.it

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965