INSERIMENTO LAVORATIVO
Il percorso di inserimento lavorativo è un volano per una riattivazione globale della persona fragile che, che rispondendo agli stimoli positivi che riceve, trova le energie per cominciare anche altri percorsi per la propria persona. In questo modo, la cooperazione di inserimento promuove il passaggio da politiche meramente assistenziali o passive a politiche attive di inclusione sociale.
Ogni inserimento lavorativo ha alle spalle un progetto individualizzato dove la persona è al centro. Infatti, oltre ad obiettivi comuni, propedeutici a qualsiasi forma di inserimento lavorativo, come l’acquisizione di capacità relazionali atte ad inserirsi e permanere in un ambito lavorativo o l’acquisizione di capacità professionali e di autonomie personali, per ogni persona vengono individuati anche obiettivi “personalizzati”, ovvero si individuano le fragilità specifiche di ciascuno e si propongono strategie di superamento delle stesse.
L’attività di inserimento lavorativo è svolta in continuo dialogo con i Servizi Sociali territoriali e/o specialistici da cui provengono le segnalazioni delle persone che hanno i requisiti richiesti dalla normativa (L381/91, Reg. CEE 800/2008).
INCLUSIONE LAVORATIVA
La manutenzione del verde è uno dei nuclei storici della Cooperativa. Attraverso l’inserimento al lavoro di persone svantaggiate (dai ragazzi con disabilità intellettiva a persone con problematiche psico-sociali – tossicodipendenti, alcolisti, soggetti in trattamento psichiatrico, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione – ci occupiamo di tutte le attività correlate alla cura del verde pubblico e privati.
Secondo la legge 381 che disciplina le cooperative sociali le persone svantaggiate devono costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa: noi siamo molto orgogliosi nel poter affermare che nella nostra cooperativa questa percentuale è più del doppio.
Le nostre squadre si occupano di taglio dell’erba, potatura di arbusti o di alberi di alto fusto, sagomatura di siepi, la piantumazione di nuovi alberi. La manutenzione del verde viene effettuata sia per commesse pubbliche (aree verdi del Comune di Monza, di Cinisello, Pioltello, Peschiera, Opera…) sia su diretta richiesta di privati. Il venerdì nel primo pomeriggio c’è un appuntamento fisso che non si può perdere: la riunione settimanale per fare il punto della situazione sui lavori svolti, sulle problematiche e le possibili soluzioni, sui nuovi progetti in corso, ma soprattutto un momento per stare tutti insieme a condividere il senso di appartenenza.
Inoltre, essendo una cooperativa sociale di tipo B, offriamo la possibilità di assumere lavoratori con disabilità presso di noi, permettendo alle aziende con più di 15 dipendenti di adempiere agli obblighi occupazionali della legge n. 68/99, che prescrive il collocamento mirato obbligatorio. L’articolo 1 della Legge 68/99 dichiara che: “La presente legge ha come finalità la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”.
L’articolo 14 della legge 276/03 dà la possibilità di ottemperare alla legge 68/99, obbligatorie di lavoratori disabili in percentuale alla quantità dei lavoratori dell’azienda stessa e consente l’assunzione del lavoratore con disabilità presso una cooperativa sociale di tipo B, nei confronti della quale l’impresa si impegna ad affidare una commessa di lavoro. Così l’azienda collabora al bene della società e ottiene dalla cooperativa un lavoro di qualità a un prezzo competitivo. Inoltre, l’azienda in questo modo rispetta la legge evitando sanzioni, adempie ai propri obblighi occupazionali, può avere accesso ai bandi pubblici e privati, riceve un servizio professionale.