0221591143

I partner del progetto

POLITECNICO DI MILANO, DIP. ABC, Gruppo di ricerca PaRID

Ha decennale esperienza nella conservazione e valorizzazione del patrimonio storico paesaggistico, in particolare agricolo. È specializzato nella comprensione delle permanenze
materiali, nella lettura e interpretazione storica, nella gestione e conservazione e nel coinvolgimento della popolazione. Ha condotto restauri di manufatti rurali, tra cui Cascina Linterno e di paesaggi agrari storici (marcite Parco del Ticino) con particolare attenzione alle sistemazioni idrauliche.

All’interno del progetto si occuperà di:

  • restaurare le marcite site nel Parco Lambro a partire dal rilievo, all’analisi storica e alla definizione degli interventi di recupero dei manufatti idraulici in base allo stato di conservazione fino alla definizione delle fasi di conservazione programmata
  • contribuire all’organizzazione e gestione del corso di formazione per campari
  • coinvolgere la cittadinanza nella realizzazione di interventi ed eventi (prima sommersione, primo taglio dell’erba di marcita, ecc) al fine di trasmettere il valore ambientale, sociale e culturale del progetto in collaborazione con Municipio 3 e associazione Z3XMI, con esperienze pregresse in merito.

 

PARCO LOMBARDO DEL TICINO

Raggruppa 47 comuni delle province di MI-PV-VA. Dal 1974 opera nel campo della tutela ambientale e nella diffusione di attività di sviluppo sostenibile e nella promozione turistica. Nelle aree agricole, che occupano più del 60% della superficie, propone da 30 anni progetti ed azioni che coinvolgono le aziende agricole e i terreni in loro conduzione favorendo l’adozione di pratiche a basso impatto. Centinaia sono le aziende agricole che collaborano con il Parco che, tra le tante azioni, si occupa di tutelare le marcite.

Nel progetto di riqualificazione delle marcite il Parco fornirà:

  • supporto tecnico scientifico per la riqualificazione sostenibile dei terreni agricoli della Grangia San Gregorio, per il recupero delle marcite e del paesaggio rurale, per le attività formative sulla gestione delle marcite e del pascolo in aree di pianura;
  • favorirà lo scambio di prodotti agricoli tra Cascina Biblioteca e le aziende a Marchio Parco Ticino, sperimentando una filiera corta sul “formaggio di erba”.

FONDAZIONE MINOPRIO

Fondazione Minoprio è un ente privato senza scopo di lucro che opera nel campo della formazione e specializzazione professionale nel settore agrario, orto-florovivaistico, del giardinaggio e del paesaggismo. Si occupa, inoltre, di ricerca e sperimentazione nel settore orto-floro-frutticolo, vivaistico e ambientale, e di perfezionamento delle conoscenze mediante iniziative scientifiche, tecnico-agronomiche e la fornitura di servizi.
Le attività di ricerca effettuate nel settore del verde urbano hanno riguardato la relazione tra crescita degli alberi e pavimentazioni a differente grado di permeabilità, e gli effetti dei danni alle radici a seguito di scavi effettuati nelle immediate vicinanze degli alberi. 
All’interno del Progetto, Fondazione Minoprio si occuperà di:

  • redigere piani di coltivazione per lo sviluppo dell’orticoltura
  • redigere una valutazione degli effetti degli interventi previsti dal progetto sulla biodiversità agroambientale

 

 

 

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it.

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy