0221591143

I sostenitori del progetto

Per la stesura del progetto “La Grangia di San Gregorio” e per la sua realizzazione sono stati coinvolti enti e realtà locali con esperienza, attività e ruoli differenti. In totale, hanno manifestato un interesse formale 32 realtà, tra cui:

  • clienti
  • enti interessati a promuovere inserimenti lavorativi
  • enti e organizzazioni interessati alle attività di promozione, divulgazione e coinvolgimento dei cittadini
  • aziende agricole che operano sul territorio del Parco del Ticino interessate a collaborare nella realizzazione delle attività formative e potranno risultare acquirenti di produzioni realizzate nell’ambito del progetto

CLIENTI

Al fine di aumentare la sostenibilità economica del progetto, sono stati coinvolti potenziali acquirenti, con un’attenzione specifica a ristoranti sociali e aziende specializzate nella commercializzazione di prodotti biologici, interessati all’acquisto di produzioni biologiche tra cui distributori specializzati, rivenditori,  che operano sul territorio locale e nazionale.

Agrimi è una Cooperativa Sociale Onlus costituita nel 2020 che ha scelto l’agricoltura biologica per realizzare il proprio progetto di inserimento lavorativo di persone in svantaggio sociale. La sede si trova nei terreni di Cascina Castellazzo a Basiano (Milano) e le radici si intrecciano con quelle della Comunità di famiglie che vive all’interno della cascina. L’intenzione di Agrimi, oltre alla vocazione agricola è quella di condividere e valorizzare l’aspetto sociale e di accoglienza della Comunità di famiglie. Agrimi dichiara di sostenere il progetto “La Grangia di San Gregorio” attraverso l’acquisto di frutta e verdura biologica.

Consorzio SiR – Solidarietà in Rete è un Consorzio di cooperative sociali nato nel 2000 da un progetto sviluppato con Anffas Milano Onlus per promuovere la cooperazione sociale, diventando negli anni un punto di riferimento nel sistema di welfare locale. SiR è un sistema di imprese sociali di comunità la cui azione è centrata sui bisogni e i diritti delle fasce più deboli della popolazione. Sostiene le persone e le famiglie, promuovendo lo sviluppo sociale e culturale dei cittadini. Il consorzio e le cooperative ad esso associate sono impegnate nella progettazione e nella gestione di servizi educativi, socio-assistenziali, socio-sanitari, formativi, occupazionali e residenziali, rivolti a minori, giovani e adulti, con un’attenzione particolare all’area della disabilità intellettiva e delle difficoltà di apprendimento. Da diversi anni è intensa la collaborazione tra Consorzio Sir e Cascina Biblioteca, che convivono anche nella stessa cascina. Nell’ambito del progetto, Consorzio Sir si è reso disponibile nella segnalazione di eventuali beneficiari di percorsi di inserimento lavorativo e all’acquisto di prodotti agricoli freschi, trasformati e carne bovina da somministrare nella Trattoria Solidale in Cascina Biblioteca.

Dharma srl, azienda leader in Italia nella distribuzione di alimenti biologici vegetariani, promuove da oltre 35 anni la coltivazione di materie prime nel rispetto dell’uomo e della natura e da molti anni si dedica anche alla creazione e alla commercializzazione di linee di prodotti adatti a chi deve seguire specifici regimi alimentari. Oggi Dharma srl è leader nel mercato dell’alimentazione biologica e gestisce due punti vendita a insegna “NaturaSì”, parte della catena di supermercati Ecornaturasì, una delle più importanti catene, in Italia, specializzate nella vendita di prodotti alimentari biologici e naturali. Dharma srl è disponibile a sostenere il progetto con l’acquisto di frutta e verdura biologica.

Effecorta nasce in Toscana nel 2009, per poi riprodursi in altre città italiane, tra cui Milano. L’insegna sostiene piccoli produttori, locali e di qualità, instaurando con ognuno di essi un rapporto diretto, senza avvalersi dei canali della distribuzione organizzata. Effecorta ricorre alla piccola distribuzione specializzata nel biologico, per alcuni produttori che utilizzano esclusivamente questi canali di vendita; porta i produttori dove le persone vivono, favorisce il riciclo ed il riutilizzo dei contenitori. Effecorta è a Milano dal 2013 ed è una realtà riconosciuta del panorama alimentare milanese, grazie all’eccellenza di alcuni dei migliori produttori presenti nella nostra regione. L’azienda offre la sua disponibilità all’acquisto di frutta e verdura biologica.

Arca di Noè è una Cooperativa Sociale di tipo B, nata nel 1999 come emanazione diretta dell’Associazione Onlus Anffas di Milano, attiva da oltre 50 anni nella tutela dei diritti dei disabili mentali. In particolare, Arca di Noè si costituisce come risultato di uno specifico progetto imprenditoriale, pensato per favorire l’occupazione lavorativa e l’integrazione sociale di disabili psichici, intellettivi e relazionali. Poiché la componente svantaggiata della Cooperativa Arca di Noè è costituita, prevalentemente, da persone disabili mentali, la scelta dei settori produttivi è caduta su quello delle pulizie e sanificazioni, gestione mense e trasporto pasti, ristorazione tramite la gestione delle Trattorie Solidali e di Chioschi bar, hotellerie con la gestione di un Ostello, portierato e custodia, tinteggiature e piccole manutenzioni, attività che richiedono solo una certa manualità che i lavoratori della Cooperativa sono in grado di sviluppare nel corso del tempo grazie alla formazione. Nell’ambito del progetto, la cooperativa è interessata ad acquistare i prodotti agricoli per la Trattoria Solidale Cascina Bellaria e per le attività di catering.

Pizzi Osvaldo & C. è un distributore e confezionatore di prodotti alimentari ed è alla guida di una rete di 130 fornitori ai quali afferiscono quasi 1000 produttori. Con loro Pizzi ha costruito il proprio patrimonio, supportandone molti nella conversione al biologico. La scelta dei produttori, la loro formazione, il loro accreditamento è ciò che qualifica l’attività di Pizzi: vendere e comprare sono solo due attività in mezzo alle quali ci sono le persone, le scelte, le speranze e le visioni. Pizzi offre la sua disponibilità a partecipare al progetto “La Grangia di San Gregorio” acquistando frutta e verdura biologica.

Redaelli Ambrogio SRL è presente da oltre quarant’anni nel panorama ortofrutticolo nazionale ed è uno dei più grandi rivenditori di prodotti alimentari biologici. Nel 1964 nasce il primo magazzino per il commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli ma successivamente il business viene concentrato sulla ristorazione collettiva, sia scolastica che ospedaliera e aziendale. L’azienda dà importanza alla provenienza dei prodotti e favorisce le realtà locali. L’azienda offre la sua disponibilità a collaborare al progetto “La Grangia di San Gregorio” acquistando i prodotti derivanti dalle azioni del progetto, in particolare frutta e verdura biologica.

Seba srl, è un rivenditore di prodotti alimentari biologici, parte di SO.GE.M.I. – Società per l’Impianto e l’Esercizio dei Mercati Annonari all’Ingrosso di Milano, la Società per Azioni che, per conto del Comune di Milano, gestisce tutti i mercati agroalimentari all’ingrosso della Città, garantendone il funzionamento tramite l’erogazione di qualificati servizi atti a supportare le attività commerciali svolte dagli operatori. All’interno del progetto “La Grangia di San Gregorio”, Seba è disponibile ad acquistare i prodotti derivanti dal progetto, in particolare frutta e verdura biologica.

ENTI COINVOLTI IN PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO

Per garantire una maggiore efficienza ed efficacia dei percorsi di inserimento lavorativo, sono stati contattati enti pubblici e privati specializzati nella promozione e nel monitoraggio di percorsi di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (persone con disabilità e non) e incaricate di individuare i beneficiari di progetto e supportare nelle fasi di selezione e monitoraggio.

AFOL Metropolitana è un’azienda speciale consortile partecipata, a oggi, dalla Città Metropolitana di Milano e da 70 Comuni, compreso il capoluogo.  Nata da un graduale processo aggregativo di tutte le AFOL territoriali, l’agenzia garantisce ai cittadini e alle imprese del territorio milanese un unico interlocutore pubblico sui temi del lavoro e della formazione, operando per prevenire e contrastare la disoccupazione, migliorare la qualità dell’occupazione, favorire lo sviluppo del capitale umano, sostenere lo sviluppo locale. AFOL Metropolitana propone un’offerta di servizi in tema di formazione professionale, orientamento e lavoro, costruiti sulle esigenze dei cittadini e delle imprese del territorio.
Agenzia Metropolitana per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro è interessata a collaborare nella gestione di progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

L’Associazione Culturale Cometa si occupa di gestire il Centro di Accoglienza Straordinario per richiedenti protezione internazionale presenta a Milano. Dichiara di essere interessato a sostenere il progetto “La Grangia di San Gregorio, collaborando nella gestione di progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Comune di Milano – Area Diritti, Inclusione e Progetti intende promuovere il progetto “La Grangia di San Gregorio” all’interno del Servizio del Centro di Mediazione al Lavoro (Celav) e sostenere percorsi di inserimento lavorativo a favore di persone svantaggiate e con fragilità.

La Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi. Croce Rossa collabora al progetto per promuovere attività in favore di richiedenti asilo e rifugiati.

CS&L Consorzio sociale sostiene e promuove il perseguimento dell’interesse generale della comunità, l’emancipazione delle fasce deboli, la costruzione di reti sociali entro le quali favorire la partecipazione della collettività. CS&L si propone come impresa cooperativa sociale in grado di leggere i bisogni sociali e favorire lo sviluppo della comunità locale, senza finalità speculative di lucro, in organica e stretta sinergia con il territorio e gli Enti istituzionalmente preposti ad adempiere a tali funzioni. CS&L dichiara di voler collaborare nella gestione di progetti di inserimento lavorativo rivolti a persone con svantaggio.

Fondazione Enac Lombardia si occupa di progettazione, organizzazione e gestione di attività di formazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro e di servizi per il lavoro in Lombardia. L’Ente si colloca all’interno della realtà delle opere educative e formative che nascono dalla fonte del carisma Canossiano e in esso trova le radici valoriali, culturali e metodologiche che sostengono la sua azione. La Fondazione opera attraverso 6 unità organizzative situate sul territorio lombardo, alcune delle quali attive dai primi anni ’70, tutte accreditate dalla Regione Lombardia. Fondazione Enac intende collaborare nella gestione di progetti di inserimento lavorativo rivolti a persone con svantaggio.

Fondazione Eris nasce nel 2013 per proseguire le attività e l’esperienza maturata negli anni dall’Associazione A.S.P.R.U. Risvegli Onlus, nell’ambito del sostegno e della cura di persone con fragilità sociali, psicologiche e di salute. La Fondazione è attiva anche nell’ambito della cultura e della formazione, affinché i risultati e le esperienze accumulate possano diventare patrimonio di tutti, attraverso pubblicazioni periodiche, progetti per le scuole e campagne di sensibilizzazione. Fondazione Eris si rende disponibile a collaborare nella gestione di progetti di inserimento lavorativo rivolti a persone svantaggiate.

Penny Wirton Milano è parte dell’Associazione Penny Wirton, che nasce con l’obiettivo di insegnare la lingua italiana ai migranti in modo semplice, senza classi, voti e burocrazie. Una scuola informale ma accogliente e rigorosa: i professori sono docenti, pensionati, ragazzi italiani e non; gli allievi sono minori spesso non accompagnati e migranti anche meno giovani che apprendendo la lingua italiana cercano di porre le basi per un futuro meno difficile. Penny Wirton dichiara di collaborare favorendo l’inserimento di studenti della scuola nelle attività formative e lavorative derivanti dal progetto.

ORGANIZZAZIONI INTERESSATE A COINVOLGERE LA COMUNITA’ LOCALE

Considerato che il progetto intende agire anche in termini di riqualificazione ambientale e di coinvolgimento del territorio, i partner di progetto hanno già avviato un dialogo con enti pubblici
che hanno dimostrato un forte interesse alla realizzazione delle attività e realtà associative e imprenditoriali attive sul territorio, interessate agli effetti ambientali e sociali del progetto. Queste realtà faranno da “cassa di risonanza” rispetto alla promozione delle attività e delle iniziative sul territorio andando ad aumentare notevolmente l’impatto sociale e il coinvolgimento
della comunità locale. 

L’Associazione “Amici Cascina Linterno” è un’Associazione di Volontariato senza scopi di lucro, nata nel 1995, che ha come obiettivi la salvaguardia e la valorizzazione di Cascina Linterno, la sua difesa da interventi speculativi, il mantenimento dell’attività agricola che si svolge e la conseguente tutela dell’ambiente e del territorio circostante, segnatamente al Parco delle Cave, la divulgazione degli usi e dei costumi rurali, il recupero e la conservazione di strutture, spazi e manufatti altrimenti destinati all’abbandono, oppure ad usi impropri che ne stravolgerebbero la natura originaria. Per raggiungere questi scopi, l’associazione realizza iniziative diverse, di tipo didattico, sociale, ricreativo, culturale. ”, L’Associazione intende collaborare al progetto “La Grangia di San Gregorio” condividendo le proprie conoscenze su marcite e fontanili e proponendo alcune conferenze.

Casa dell’Agricoltura, Associazione di idee, opera per favorire la conoscenza di un’agricoltura di qualità, per la tutela del territorio, il rispetto dell’ambiente e per un consumo consapevole. Sviluppa la sua azione dal contesto metropolitano dove vuole intercettare nuove sensibilità e nuovi bisogni, con l’obiettivo di restituire alla dimensione agricola modernità e innovazione. Casa della Agricoltura intende collaborare al progetto attraverso la divulgazione delle iniziative, l’organizzazione del convegno sulle buone pratiche di rigenerazione ambientale e sociale dei territori periurbani.

Comune di Milano – Municipio 3 dichiara di voler collaborare al progetto coinvolgendo la popolazione locale e le scuole, per diffondere iniziative di conoscenza delle marcite e del paesaggio del Parco Lambro, attraverso azioni di attivare azioni di comunicazione istituzionale. Inoltre, vuole favorire lo sviluppo agricolo dell’area interessata e l’inserimento lavorativo di persone fragili come migranti e persone con disabilità psichica.

Comune di Milano – Ufficio Food Policy intende collaborare al progetto per valorizzare il patrimonio agricolo della città di Milano, unendo l’attenzione per l’impatto ambientale a quello dell’inclusione sociale e dell’educazione alimentari.

Il Distretto Agricolo Adda Martesana nasce nel 2016, quando, supportati dall’Amministrazione del Comune di Liscate e da alcuni ricercatori della facoltà di Agraria di Milano, iniziammo a confrontare idee ed esperienze creando tra di noi una solida collaborazione. Perseguire l’interesse pubblico generale, senza fini di lucro, nell’ottica del mantenimento di un’agricoltura professionale profondamente integrata e legata al territorio è uno dei principali obiettivi.
Ad oggi ben 20 aziende agricole aderiscono al D.A.M.A. e svolgono attività diverse: trasformazione, allevamento, coltivazione di cereali o ortaggi, agriturismo. Nell’ambito del progetto della Grangia di San Gregorio, il distretto intende collaborare per divulgare esperienze e consolidare la rete tra operatori del settore.

Il Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese, è nato nel 2011 al fine di valorizzare le attività agricole e sostenere le imprese del settore operanti nel comune di Milano. Si presenta come l’interlocutore privilegiato per la neo-ruralizzazione di Milano perché torni a essere, come nei secoli scorsi, una “città di campagna”. Fanno parte della società 31 aziende agricole che coltivano un territorio complessivo di circa 1500 ettari e si dedicano ad attività di trasformazione e allevamento. Lo scopo perseguito è la tutela di beni comuni, suolo e acque e la riqualificazione paesaggistico-ambientale della zona, a partire dal ricco patrimonio di cascine e centri aziendali esistente. Nel progetto “La Grangia di San Gregorio”, il consorzio vuole collaborare nella valorizzazione dell’agricoltura periurbana, nella tutela di beni comuni e nella riqualificazione del paesaggio e dell’ambiente.

Il Distretto Neorurale delle tre acque di Milano (DINAMO) prende il nome dai suoi confini: ad ovest il fiume Ticino, a nord il canale Villoresi, a sud/sud‐est il naviglio Pavese e a nord/est i confini del Comune di Milano. Il distretto ha, tra i tanti obiettivi, quelli di favorire il permanere delle attività agricole nell’area metropolitana, favorire nuove opportunità reddituali e occupazionali per le imprese agricole, forestali, imprese di prima trasformazione e turistiche, incentivare il miglioramento ambientale e paesaggistico. Le aziende agricole del distretto operano in ambiti differenti: coltivazione di cerali, zootecnia (allevamenti bovini, suini ed ittici), ristorazione con gli agriturismi, vendita diretta, trasformazione di prodotti aziendali, formazione. Nell’ambito del progetto “La Grangia di San Gregorio” il distretto intende collaborare nella valorizzazione dell’agricoltura periurbana, attraverso la diffusione, promozione e comunicazione dei contenuti e delle finalità del progetto, il coinvolgimento dei soci del Distretto che svolgono agricoltura ecologica, la fornitura di supporto nelle valutazioni tecniche ed organizzative e di eventuali servizi aggiuntivi al progetto.

L’Associazione di promozione sociale “Grande Parco Forlanini” è aperta a tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo, la salvaguardia, la riqualificazione, la tutela e la fruizione sociale del sistema del verde e degli spazi aperti dell’Est milanese. L’Associazione è nata dalla volontà di contribuire alla realizzazione di un grande parco territoriale, da piazza Risorgimento all’Idroscalo. Un parco che contenga la città storica, le attività agricole periurbane che ancora persistono, le attrezzature sportive, la centrale del teleriscaldamento, il fiume Lambro, l’attuale parco Forlanini, il quartiere di Novegro e l’Idroscalo. Nel progetto “La Grangia di San Gregorio”, l’APS “Grande Parco Forlanini” intende collaborare alla divulgazione delle iniziative locali e alla sensibilizzazione della popolazione.

L’Osservatorio per il Paesaggio “Fiume Lambro Lucente” è un’organizzazione che, con il supporto qualificato dei propri soci e il coinvolgimento delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini, si adopera per contribuire alla conservazione dei sistemi naturali del fiume. Inoltre, l’Associazione opera per avviare processi virtuosi di cambiamento che inducano il cittadino verso un modello di vita più sostenibile. E’ l’espressione di una pluralità di soggetti che si riconoscono nei principi enunciati dallo statuto e rappresentano quella parte di società civile che fa della salvaguardia dell’ambiente un obiettivo irrinunciabile. L’Osservatorio Lambro intende collaborare per la promozione e la realizzazione del progetto, portando le proprie competenze nella salvaguardia e valorizzazione del territorio del Lambro.

MIA-Milano Informata e Attiva è un’associazione costituita da un gruppo di cittadini che ha dato vita dal 2011 a z3xmi.it, un giornale on-line che rappresenta un’esperienza di giornalismo partecipativo legata principalmente al territorio del Municipio 3 di Milano. Uno strumento di informazione e di dibattito senza fini di lucro che ha l’ambizione di mettere in rete
conoscenze, capacità e volontà di partecipazione, per fornire un’informazione ampia a approfondita, vicina soprattutto agli abitanti dei quartieri di questa zona della città.
L’associazione sostiene il progetto “La Grangia di San Gregorio” collaborando alla promozione delle iniziative locali previste e favorendo la divulgazione dei suoi contenuti anche attraverso attività di sensibilizzazione della popolazione. L’associazione sostiene il progetto “La Grangia di San Gregorio” collaborando alla promozione delle iniziative locali previste attraverso la divulgazione dei suoi contenuti e delle sue attività e sviluppando in zona attività di sensibilizzazione della popolazione.

Il Gruppo ViviLambrate nasce nel 2014 in forma spontanea ed auto-organizzata, da un insieme di realtà e associazioni radicate in Zona 3, che si sono messe in rete con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e sociali per rivitalizzare il quartiere di Lambrate, per riqualificarne gli spazi pubblici e privati.
L’approccio di ViviLambrate è quello dell’attivazione delle risorse umane, creative, produttive del territorio e della promozione della partecipazione dei cittadini, in collaborazione con il Consiglio di Zona 3 e con il supporto delle Istituzioni. I Gruppo Vivilambrate intende collaborare nella realizzazione e/o promozione del progetto “La Grangia di San Gregorio”, attraverso la divulgazione delle iniziative locali e la sensibilizzazione della popolazione.

AZIENDE AGRICOLE PROFIT PER FORMAZIONE, VENDITA E PERCORSI IN AZIENDE

Considerato che si intendono promuovere assunzioni di personale svantaggiato in realtà esterne al partenariato a conclusione di percorsi di inserimento lavorativo proficue, sono state coinvolte aziende agricole che operano sul territorio del Parco del Ticino interessate a collaborare e a sviluppare ragionamenti condivisi. Alcune di esse collaboreranno attivamente nella realizzazione delle attività formative e potranno risultare acquirenti di produzioni realizzate nell’ambito del progetto. 

L’Azienda Agricola Arneri Angelo è un produttore di foraggio per l’allevamento di vacche nutrici e manze. Produce, inoltre, riso e altri cereali. L’azienda agricola intende collaborare al progetto incrementando le occasioni di formazione e inserimento lavorativo per giovani svantaggiati, vendendo i prodotti agricoli derivanti da filiere corte, facendo attività formativa sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentando una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

L’Azienda Agricola Cirenaica ss.  è una piccola azienda agricola che applica i concetti di agricoltura ecocompatibile ed è riconosciuta ed iscritta nel Registro delle Aziende a “Marchio Parco Ticino -Produzione Controllata”. E’ sottoposta a controlli per il rispetto dell’ambiente, alla sua biodiversità, al paesaggio e al benessere degli animali allevati. Naturalmente O.G.M. Free. È un’azienda ad indirizzo cerealicolo e suinicolo a ciclo chiuso, con circa 40 riproduttori, produce suini pesanti, destinati al salumificio aziendale e allevati nel rispetto del benessere animale. L’azienda produce anche conserve e cereali con relative farine macinate a pietra naturale ad uso umano ed in filiera prodotti da forno. L’azienda agricola dichiara di voler collaborare nella realizzazione e promozione del progetto “La Grangia di San Gregorio” favorendo le occasioni di promozione, formazione e di inserimento lavorativo per giovani e per soggetti svantaggiati. Inoltre, l’azienda agricola già ora vende prodotti agricoli derivanti da altre filiere corte ed intende ampliarle, fare attività di formazione sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentare una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

L’Azienda Agricola Cuneo Marco è un’azienda agricola a gestione familiare che, da anni, si dedica alla produzione e vendita diretta di ortaggi e riso biologici. Lavora la terra con passione, rispettando la natura e i suoi ritmi naturali. Vende i prodotti direttamente in azienda, a ristoranti e negozi. Vende ortaggi e riso certificati biologici. L’azienda agricola dichiara di voler promuovere e collaborare alla realizzazione del progetto “La Grangia di San Gregorio” favorendo le occasioni di promozione, formazione e di inserimento lavorativo per giovani e per soggetti svantaggiati. Inoltre, l’azienda agricola intende vendere prodotti agricoli derivanti da filiere corte, fare attività di formazione sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentare una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

L’Azienda Agricola Valticino è stata avviata nella seconda metà degli anni quaranta e inizialmente si occupava di allevamento di pulcini e di galline ovaiole. Nei primi anni 1980 inizia l’allevamento della capra camosciata delle Alpi importate direttamente dalla Francia. Oggi, attività principale è l’allevamento di bovini di razza piemontese, noti e conosciuti per la qualità ed il gusto della loro carne.
Nell’ambito del progetto “La Grangia di San Gregorio” l’azienda agricola intende collaborare incrementando le occasioni di formazione e inserimento lavorativo per giovani svantaggiati, vendendo i prodotti agricoli derivanti da filiere corte, facendo attività formativa sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentando una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

L’agriturismo Cascina Caremma è un punto di riferimento agricolo e turistico da più di 25 anni. All’interno della Valle del Ticino, permette di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura. Dalle camere ai piatti serviti, il legame con la terra ed i prodotti biologici sarà la base di un’esperienza sensoriale a trecentosessanta gradi. Nei campi della cascina sono presenti siepi e filari di piante autoctone pregiate che contribuiscono al mantenimento della biodiversità dell’ecosistema agricolo e del Parco del Ticino, creando uno panorama accattivante, naturale e da scoprire. Nell’ambito del progetto “La Grangia di San Gregorio” l’azienda agricola intende collaborare incrementando le occasioni di formazione e inserimento lavorativo per giovani svantaggiati, vendendo i prodotti agricoli derivanti da filiere corte, facendo attività formativa sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentando una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

Il Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino Scarl raggruppa solo le aziende del Parco Lombardo della Valle del Ticino che adottano tecniche agronomiche a basso impatto ambientale e paesaggistico, iscritte al Registro delle “Aziende Agricole a Marchio Parco Ticino – Produzione Controllata”, per l’attività di promozione e commercializzazione. Il Consorzio dichiara di voler collaborare nella realizzazione e promozione del progetto “La Grangia di San Gregorio” favorendo le occasioni di promozione, formazione e di inserimento lavorativo per giovani e per soggetti svantaggiati. Inoltre, il Consorzio già ora vende prodotti agricoli derivanti da altre filiere corte ed intende ampliarle, fare attività di formazione sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentare una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

L’azienda agricola De Geri Alberto si occupa di coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi in provincia di Milano. L’azienda agricola dichiara di voler collaborare alla realizzazione del progetto “La Grangia di San Gregorio” favorendo le occasioni di promozione, formazione e di inserimento lavorativo per giovani e per soggetti svantaggiati. Inoltre, l’azienda agricola intende vendere prodotti agricoli derivanti da filiere corte, fare attività di formazione sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentare una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

L’azienda agricola “La Nitticora” si occupa di attività di agricoltura e allevamento, e tutto ciò che a questo è connesso, come l’agriturismo. L’azienda vuole collaborare al progetto “La Grangia di San Gregorio” favorendo le occasioni di promozione, formazione e di inserimento lavorativo per giovani e per soggetti svantaggiati. Inoltre, l’azienda agricola intende vendere prodotti agricoli derivanti da filiere corte, fare attività di formazione sulle marcite e sul pascolo bovino, sperimentare una filiera corta di produzione di formaggio con latte di erba verde.

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy