Per la stesura del progetto “La Grangia di San Gregorio” e per la sua realizzazione sono stati coinvolti enti e realtà locali con esperienza, attività e ruoli differenti. In totale, hanno manifestato un interesse formale 32 realtà, tra cui:
- clienti
- enti interessati a promuovere inserimenti lavorativi
- enti e organizzazioni interessati alle attività di promozione, divulgazione e coinvolgimento dei cittadini
- aziende agricole che operano sul territorio del Parco del Ticino interessate a collaborare nella realizzazione delle attività formative e potranno risultare acquirenti di produzioni realizzate nell’ambito del progetto
CLIENTI
Al fine di aumentare la sostenibilità economica del progetto, sono stati coinvolti potenziali acquirenti, con un’attenzione specifica a ristoranti sociali e aziende specializzate nella commercializzazione di prodotti biologici, interessati all’acquisto di produzioni biologiche tra cui distributori specializzati, rivenditori, che operano sul territorio locale e nazionale.
Agrimi è una Cooperativa Sociale Onlus costituita nel 2020 che ha scelto l’agricoltura biologica per realizzare il proprio progetto di inserimento lavorativo di persone in svantaggio sociale. La sede si trova nei terreni di Cascina Castellazzo a Basiano (Milano) e le radici si intrecciano con quelle della Comunità di famiglie che vive all’interno della cascina. L’intenzione di Agrimi, oltre alla vocazione agricola è quella di condividere e valorizzare l’aspetto sociale e di accoglienza della Comunità di famiglie. Agrimi dichiara di sostenere il progetto “La Grangia di San Gregorio” attraverso l’acquisto di frutta e verdura biologica.
Consorzio SiR – Solidarietà in Rete è un Consorzio di cooperative sociali nato nel 2000 da un progetto sviluppato con Anffas Milano Onlus per promuovere la cooperazione sociale, diventando negli anni un punto di riferimento nel sistema di welfare locale. SiR è un sistema di imprese sociali di comunità la cui azione è centrata sui bisogni e i diritti delle fasce più deboli della popolazione. Sostiene le persone e le famiglie, promuovendo lo sviluppo sociale e culturale dei cittadini. Il consorzio e le cooperative ad esso associate sono impegnate nella progettazione e nella gestione di servizi educativi, socio-assistenziali, socio-sanitari, formativi, occupazionali e residenziali, rivolti a minori, giovani e adulti, con un’attenzione particolare all’area della disabilità intellettiva e delle difficoltà di apprendimento. Da diversi anni è intensa la collaborazione tra Consorzio Sir e Cascina Biblioteca, che convivono anche nella stessa cascina. Nell’ambito del progetto, Consorzio Sir si è reso disponibile nella segnalazione di eventuali beneficiari di percorsi di inserimento lavorativo e all’acquisto di prodotti agricoli freschi, trasformati e carne bovina da somministrare nella Trattoria Solidale in Cascina Biblioteca.
Dharma srl, azienda leader in Italia nella distribuzione di alimenti biologici vegetariani, promuove da oltre 35 anni la coltivazione di materie prime nel rispetto dell’uomo e della natura e da molti anni si dedica anche alla creazione e alla commercializzazione di linee di prodotti adatti a chi deve seguire specifici regimi alimentari. Oggi Dharma srl è leader nel mercato dell’alimentazione biologica e gestisce due punti vendita a insegna “NaturaSì”, parte della catena di supermercati Ecornaturasì, una delle più importanti catene, in Italia, specializzate nella vendita di prodotti alimentari biologici e naturali. Dharma srl è disponibile a sostenere il progetto con l’acquisto di frutta e verdura biologica.
Effecorta nasce in Toscana nel 2009, per poi riprodursi in altre città italiane, tra cui Milano. L’insegna sostiene piccoli produttori, locali e di qualità, instaurando con ognuno di essi un rapporto diretto, senza avvalersi dei canali della distribuzione organizzata. Effecorta ricorre alla piccola distribuzione specializzata nel biologico, per alcuni produttori che utilizzano esclusivamente questi canali di vendita; porta i produttori dove le persone vivono, favorisce il riciclo ed il riutilizzo dei contenitori. Effecorta è a Milano dal 2013 ed è una realtà riconosciuta del panorama alimentare milanese, grazie all’eccellenza di alcuni dei migliori produttori presenti nella nostra regione. L’azienda offre la sua disponibilità all’acquisto di frutta e verdura biologica.
Arca di Noè è una Cooperativa Sociale di tipo B, nata nel 1999 come emanazione diretta dell’Associazione Onlus Anffas di Milano, attiva da oltre 50 anni nella tutela dei diritti dei disabili mentali. In particolare, Arca di Noè si costituisce come risultato di uno specifico progetto imprenditoriale, pensato per favorire l’occupazione lavorativa e l’integrazione sociale di disabili psichici, intellettivi e relazionali. Poiché la componente svantaggiata della Cooperativa Arca di Noè è costituita, prevalentemente, da persone disabili mentali, la scelta dei settori produttivi è caduta su quello delle pulizie e sanificazioni, gestione mense e trasporto pasti, ristorazione tramite la gestione delle Trattorie Solidali e di Chioschi bar, hotellerie con la gestione di un Ostello, portierato e custodia, tinteggiature e piccole manutenzioni, attività che richiedono solo una certa manualità che i lavoratori della Cooperativa sono in grado di sviluppare nel corso del tempo grazie alla formazione. Nell’ambito del progetto, la cooperativa è interessata ad acquistare i prodotti agricoli per la Trattoria Solidale Cascina Bellaria e per le attività di catering.
Pizzi Osvaldo & C. è un distributore e confezionatore di prodotti alimentari ed è alla guida di una rete di 130 fornitori ai quali afferiscono quasi 1000 produttori. Con loro Pizzi ha costruito il proprio patrimonio, supportandone molti nella conversione al biologico. La scelta dei produttori, la loro formazione, il loro accreditamento è ciò che qualifica l’attività di Pizzi: vendere e comprare sono solo due attività in mezzo alle quali ci sono le persone, le scelte, le speranze e le visioni. Pizzi offre la sua disponibilità a partecipare al progetto “La Grangia di San Gregorio” acquistando frutta e verdura biologica.
Redaelli Ambrogio SRL è presente da oltre quarant’anni nel panorama ortofrutticolo nazionale ed è uno dei più grandi rivenditori di prodotti alimentari biologici. Nel 1964 nasce il primo magazzino per il commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli ma successivamente il business viene concentrato sulla ristorazione collettiva, sia scolastica che ospedaliera e aziendale. L’azienda dà importanza alla provenienza dei prodotti e favorisce le realtà locali. L’azienda offre la sua disponibilità a collaborare al progetto “La Grangia di San Gregorio” acquistando i prodotti derivanti dalle azioni del progetto, in particolare frutta e verdura biologica.
Seba srl, è un rivenditore di prodotti alimentari biologici, parte di SO.GE.M.I. – Società per l’Impianto e l’Esercizio dei Mercati Annonari all’Ingrosso di Milano, la Società per Azioni che, per conto del Comune di Milano, gestisce tutti i mercati agroalimentari all’ingrosso della Città, garantendone il funzionamento tramite l’erogazione di qualificati servizi atti a supportare le attività commerciali svolte dagli operatori. All’interno del progetto “La Grangia di San Gregorio”, Seba è disponibile ad acquistare i prodotti derivanti dal progetto, in particolare frutta e verdura biologica.