All’interno del progetto, un importante obiettivo è quello di aumentare progressivamente la produzione orticola presso il Fondo di Cascina Biblioteca (dai 2 ettari di oggi ai 5 ettari nei prossimi 3 anni) e dedicare 2 ettari ulteriori alla coltivazione di piante nettarifere da sovescio (es. Phacelia), con il duplice scopo di arricchire il terreno e favorire l’apicoltura. La collaborazione con Fondazione Minoprio garantirà le necessarie competenze per lo sviluppo sul piano produttivo e sul piano commerciale. Si prediligeranno coltura locali e autoctone ma sarà dedicata attenzione anche a prodotti di natura etnica, sia come adattamento al cambiamento climatico in atto sia per valorizzare le competenze del personale impiegato.
Queste attività avranno impatto anche sull’occupazione, contribuendo a generare la nascita di alcuni posti di lavoro stabili in ambito agricolo e la sperimentazione di percorsi di tirocinio o contratti a tempo determinato: i percorsi di inserimento lavorativo favoriranno l’aumento di competenze specifiche spendibili anche all’esterno del contesto di progetto
e favoriranno la crescita del potere contrattuale dei beneficiari.
Le tecniche agricole utilizzate garantiscono una crescita della biodiversità, un aumento di produzione per la città di Milano a km0. Inoltre, grazie al supporto di Fondazione Minoprio, Cascina Biblioteca migliorerà le proprie capacità, competenze gestionali e operative in ambito agricolo al fine di aumentare l’efficacia e l’efficienza del settore.