0221591143

Tempo libero inclusivo

Crediamo, in accordo con l’articolo 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilitàPartecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport,  che le persone con disabilità abbiano diritto ad una vita ricca di esperienze di qualità.

Per questo motivo, insieme a loro, organizziamo viaggi e vacanze, partecipiamo ad eventi culturali e artistici, proponiamo attività sportive e ricreative.

 

Ogni giorno incontriamo persone su tutto il territorio cittadino, portiamo persone nei servizi e raccontiamo a tutti che il nostro lavoro non è solo assistenza, ma anche opportunità. Le attività per il tempo libero  che la Cooperativa propone ricoprono un ruolo fondamentale: quello delle possibilità.

L’animazione e le sue proposte per il tempo libero, attraverso l’incontro e l’esperienza, permettono di agire il quotidiano valorizzando nella relazione le scelte individuali.

CAD - Centro Aggregativo Disabili

CAD - Centro Aggregativo Disabili

Cad Bisboccia

Il CAD Bisboccia è un servizio di Cascina Biblioteca che rappresenta un punto di riferimento per molti: giovani, persone con fragilità, cittadini, volontari, persone che ogni giorno vivono la cascina e che hanno voglia di portare qualcosa di sé all’interno di questo luogo e ci tengono a portare fuori qualcosa di bello dal CAD.

Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì a venerdì 9.00 alle 17.30. Per gli adulti è dedicata la fascia 9-13 e per i giovani 13.30/14.30-17.30. I costi variano in base alla frequenza, perchè è possibile frequentare da 2 a 5 mattine/pomeriggi alla settimana.

Per informazioni e iscrizioni contattare la coordinatrice Eleonora Quatela – eleonora.quatela@cascinabiblioteca.it – 342.6372556

Piccola Accademia delle arti

Piccola Accademia

Piccola Accademia di Cascina Biblioteca è un progetto che nasce dalla sinergia tra i corsi di teatro, danza, musica e canto e dalla consapevolezza del valore dell’esperienza e dell’espressione artistica per il benessere della persona. Come all’interno di un’accademia, ognuno può scegliere il proprio percorso e specializzarsi nella disciplina che predilige.

Attraverso incontri ed incroci tra le diverse arti, si ha la possibilità di confrontarsi ed arricchirsi di nuovi elementi, aumentando il proprio bagaglio di esperienze utile nella vita di tutti i giorni. Grazie all’aiuto di volontari motivati e curiosi, i corsi di teatro, danza, musica e canto diventano spazi in cui sperimentare le proprie potenzialità, scoprire la relazione con l’altro e il senso di appartenenza a un gruppo condividendone gli obiettivi.

“Piccola Accademia” diventa così il territorio privilegiato per creare un ambiente culturale stimolante, per vivere in società in modo consapevole accettando le reciproche diversità.

Coordinatrice Martina Folena – piccola.accademia@cascinabiblioteca.it

Sport

Sport

Lo sport integrato è, per definizione, un gioco educativo che ha lo scopo di creare, attraverso l’attività sportiva, accettazione e valorizzazione delle diversità tra persone normodotate e ragazzi con disabilità.

Calcio integrato – Il calcio integrato risponde alle esigenze di creatività e crea occasioni di socializzazione, è’ un’occasione per tutti di esprimersi secondo le proprie abilità. 

Tiro con l’arco – Il tiro con l’arco è una disciplina capace di  generare nelle persone che la praticano una grande soddisfazione ed è in grado di  portare grandi benefici fisici e mentali, grazie al lavoro che viene fatto sulle capacità di concentrazione e sull’ equilibrio.

Bocce – Un’ attività dal sapore antico che, grazie alla sua apparente semplicità, affascina grandi e piccini. Uno sport per tutti in cui si impara un gioco di tattica e precisione.

Il Coordinatore per tutte le attività sportive è Ezio Pozzan – ezio.pozzan@cascinabiblioteca.it

Week End e Viaggi

Week End e Viaggi

Da circa 20 anni in Cascina Biblioteca esiste il “Tempo Libero” rivolto a ragazzi/e con disabilità grave e medio lieve e alle loro famiglie. E’ attivo tutti i sabati del periodo scolastico e anche durante la pausa estiva, quando vengono organizzati campus, viaggi, vacanze.

Questo servizio è suddiviso in alcuni gruppi:

  • Tempo Libero Blu” – rivolto a ragazzi/e dai 13 anni in su con disabilità grave, per lo più con disturbi dello spettro autistico. Si trovano in Cascina Biblioteca due volte al mese con attività prevalentemente musicali, a cui si affiancano anche attività circensi e soprattutto di pet therapy;
  • Tempo Libero in Giro” – Gruppo Giovani (dal 14 ai 25 anni) e Gruppo Adulti (over 25)
  • Tempo Libero Anch’io” – rivolto ai genitori dei/lle giovani con disabilità, che una volta al mese e in coincidenza con gli orari delle attività dei ragazzi, accompagnati da una guida visitano musei o luoghi incantati di Milano

Tra le attività ci sono: musical, bowling, musei e parchi tematici, mostre, gite fuori porta, anche all’estero. In estate vengono proposti i Campus estivi in Cascina, da metà giugno a metà settembre, con settimane a tema, settimane in montagna e al mare.

Se sei interessato a partecipare alle esperienze offerte dal Tempo Libero di Cascina Biblioteca, scrivi a nadia.galbiati@cascinabiblioteca.it.

Rieducazione equestre e attivita' a terra

Rieducazione equestre e attivita' a terra

Il Centro Equestre di Cascina Biblioteca è un Centro di Rieducazione Equestre riconosciuto e aggregato all’ Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre (ANIRE).

Attraverso la rieducazione equestre le persone con disabilità possono sviluppare le proprie capacità mediante l’uso del cavallo. Questo tipo d’intervento è utile per lo sviluppo dell’autonomia, dell’autostima e della consapevolezza del sé. Grazie al lavoro con il cavallo, è possibile perfezionare il coordinamento dei movimenti e migliorare l’equilibrio, stimolando la concentrazione e l’attenzione. Siamo specializzati nel lavoro con bambini e ragazzi autistici, con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento.
Le attività si svolgono da ottobre alla prima settimana di giugno e sono strutturate con interventi individuali di mezz’ora ciascuno.

Proponiamo anche corsi di avvicinamento al cavallo e agli altri animali della cascina (caprette e asinelli) tramite un “approccio a terra”. Questo permette di esplorare tutte le valenze educative e affettive insite nella relazione uomo-animale e stimola responsabilità e autostima derivanti dal prendersi cura fisicamente e in prima persona degli animali.

Tali attività sono particolarmente indicate per le persone con mobilità ridotta e per tutti coloro che hanno difficoltà nella sfera emotiva, cognitiva o relazionale.

 

Per informazioni
Valentina Viani 3488643608
valentina.viani@cascinabiblioteca.it

Campus per ragazzi/e e adulti con disabilità

CAMPUS PER RAGAZZI E ADULTI CON DISABILITA’

Proponiamo campus estivi per ragazzi e adulti con disabilità. I campus si tengono in Cascina Biblioteca (via Casoria 50) con possibilità di iscriversi per l’intera o mezza giornata. Le attività svolte sono molteplici e comprendono diverse aree tematiche; sport, arte, musica e molto altro!

Coordinatrice: eleonora.quatela@cascinabiblioteca.it  – 342 637 2556

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965