Programma Cascine Aperte 2022
—
Venerdi’ 30 settembre
- Ore 17.30 Inaugurazione della mostra “Fare Paesaggio” – opere realizzate durante le residenze artistiche da 30 giovani artisti dell’Accademia di Brera, negli spazi di Cascina Biblioteca – in collaborazione con Accademia di Brera e Non Riservato APS
—
Sabato 01 ottobre
- Ore 10.00 – 12.00 – Le marcite del Parco Lambro – Le antiche marcite stanno prendendo vita: facendo una passeggiata insieme scopriremo la loro storia, il loro ruolo passato e presente, sperimentando il lavoro del camparo nella gestione delle acque. Punto di ritrovo: Parco Lambro, via Garcia Lorca angolo Van Gogh, vicino al fiume – a cura di Politecnico di Milano | A.B.C. Department | PaRID Lab.
- Ore 10.30 – 18.00 – Mostra “Fare Paesaggio” – opere realizzate durante le residenze artistiche da 30 giovani artisti dell’Accademia di Brera, negli spazi di Cascina Biblioteca – in collaborazione con Accademia di Brera e Non Riservato APS
- Ore 12.30 – Inaugurazione Pollaio Uovo Azzurro – in collaborazione con Fondazione Lighea Onlus che opera per le persone con disagio psichico, che saranno coinvolte nella gestione delle galline araucane, che fanno uova dalla colorazione azzurra
- Ore 15.00 – 18.00 Apertura della Ciclofficina – Riparazione biciclette e noleggio di risciò per fare un giro in Cascina
- Ore 20.30 – 22.00 Notte della luna – osservazione della luna in occasione dell’International Observe the Moon Night, l’iniziativa mondiale dedicata alla scoperta del nostro meraviglioso satellite naturale, organizzata dalla NASA e da altre importanti istituzioni scientifiche.
—
Domenica 2 ottobre
- Ore 10.30 – 18.00 – Mostra “Fare Paesaggio” – opere realizzate durante le residenze artistiche da 30 giovani artisti dell’Accademia di Brera, negli spazi di Cascina Biblioteca – in collaborazione con Accademia di Brera e Non Riservato APS
- Ore 11.00 – 12.30 – L’amuleto magico – esplorazione della Cascina alla ricerca di tesori naturali nascosti per creare un amuleto magico portafortuna – Per bambini/e 3-5 anni (prenotazione obbligatoria scrivendo a scuole@cascinabiblioteca.it – laboratorio con quota di partecipazione)
- Ore 15.00/18.00 – Apertura della Ciclofficina – Riparazione e noleggio di biciclette per fare il percorso di ciclocross nel boschetto
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito, ad eccezione del laboratorio per bambini che richiede la prenotazione e una quota di partecipazione.
PRANZI E CENE IN CASCINA:
- Al Vagone: sarà possibile gustare i nostri prodotti (panini, bibite e gelati) – a cura di Cascina Nibai, Insalata Matta e Il Vagone
- In Trattoria Solidale: Menù Green Power (prenotazione obbligatoria scrivendo a cascinabiblioteca@trattoriasolidale.it) – a cura di Trattoria Solidale di Consorzio Sir
Fuori cascina:
Ore 15.00 – 16.30 – Progetto Arte Pubblica Cimiano – Laboratorio botanico per adulti a cura di Cascina Biblioteca presso Centro Milano Donna in Via Narni 1 (Crescenzago) all’interno del progetto Orme – Ortica Memoria
___
L’evento fa parte di Cascine Aperte in occasione della Milano Green Week ed è realizzata grazie alla collaborazione con diversi partner: Trattoria Solidale di Consorzio SiR, Politecnico di Milano, Accademia di Brera, Non Riservato APS, Fondazione Lighea Onlus, Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.