0221591143

TI RIBALTO FESTIVAL 2021 – Linguaggi artistici e inclusivi in scena

13

GIU

11, 12, 13 giugno 2021

Dall’11 al 13 giugno 2021, presso lo Spazio Fattoria della Fabbrica del Vapore di Milano, torna l’appuntamento con il teatro inclusivo di Cascina Biblioteca.

Ti Ribalto: arte e disabilita’ oltre gli stereotipi

Il Festival delle Arti della Piccola Accademia di Cascina Biblioteca: un’occasione di incontro, sinergia, confronto e scoperta dell’altro

 
Tre giorni di esibizioni, tra spettacoli teatrali e laboratori artistici e sportivi e la Tavola Rotonda dal titolo “Verso una nuova inclusività: fragilità e arti performative
Un modo diverso di vivere l’esperienza teatrale nel tentativo di ribaltare gli stereotipi sulla disabilità – da qui il nome del Festival – scoprendo abilità e normalità che si celano dietro di essa.

Avvicinare, conoscere, incontrare e includere: è questa la scommessa di Ti Ribalto, una manifestazione che racconta come sia possibile migliorare la qualità della vita di persone con disabilità attraverso l’utilizzo di differenti espressioni artistiche. Ideato e curato dalla Piccola Accademia della Cooperativa sociale Cascina Biblioteca, il progetto coinvolge le persone con disabilità fisica o intellettiva, e sostiene il loro diritto alla vita indipendente, all’integrazione e alla coesione sociale. 

In quest’ottica il Festival delle Arti si propone come un punto di riferimento e di incontro per tutte quelle realtà e quei progetti che promuovono le arti come strumento di emancipazione per le persone più fragili. Un territorio fertile, in cui far crescere autonomia e consapevolezza, contribuendo alla creazione di un ambiente culturale appassionante, che pone le sue basi sull’accettazione delle reciproche diversità. 

Questa edizione – sostenuta con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con ATS Vapore e Fattoria Vittadini e Gli spazi del Talento/Comune di Milano vedrà la partecipazione di alcune associazioni ospiti:

l’Associazione Culturale Teatrino Al Rovescio, la Fondazione Fight The Stroke, la Confraternita del Chianti, Minima Theatralia APS, la Compagnia I Ragazzi in Gamba, ATIR e Comunità Progetto, il CITTeatro sociale del Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale “Mario Apollonio” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Associazione Nassigh per la Cura di chi Cura/ CxC, l’impresa sociale Stranaidea, la rete di teatro sociale Trame, Tia AiroldiAssocizione Fedora, che potranno raccontarsi e farsi conoscere al pubblico nel corso della Tavola Rotonda e/o portando in scena ognuna il proprio laboratorio/spettacolo. 

Venerdì 11 giugno alle ore 14.00 la giornata inaugurale inizia con una Tavola Rotonda, un momento di confronto tra operatori e studiosi accademici sul tema dell’inclusione e dell’integrazione. L’obiettivo – attraverso la presentazione e la discussione di approcci pedagogici innovativi ed esempi di arti applicate al sociale – è quello di informare e stimolare gli spettatori a una maggiore sensibilità e apertura sul concetto di inclusione, ripensandolo, insieme, non secondo delle regole precise, ma come fatto culturale. 


Questa settima edizione del Festival delle Arti prevede una formula mista: sarà infatti possibile assistere agli eventi sia in presenza che on line. 
Gli spettacoli e la tavola rotonda in presenza sono a posti limitatinel rispetto delle norme anti-Covid, con ingresso gratuito previa registrazione.
Saranno, inoltre, visibili in diretta streaming sui canali social di Cascina Biblioteca. 

PROGRAMMA

Venerdì 11 giugno


ore 14.00 – 17.00 – Tavola Rotonda

Verso una nuova inclusività: fragilità e arti performative

OSPITI VARI

Live streaming o in presenza – posti limitati – iscrizione obbligatoria su Event Brite

 

ore 17.30 – 18.30 – Una dritta, una curva: linee e forme in gioco

Laboratorio di Arte Collettiva – per bambini a partire dai 7 anni

a cura dell’Associazione Culturale Teatrino Al Rovescio 

All’aperto. Iscrizione obbligatoria su Event Brite

 

ore 20.30 – Dannata Performance! – POSTI TERMINATI

Spettacolo a cura di Piccola Accademia di Cascina Biblioteca

Live streaming o iscrizione obbligatoria: piccola.accademia@cascinabiblioteca.it 


Sabato 12 giugno


ore 16.00 – 18.30* – Prove di difesa personale, tra arti marziali e bo – POSTI TERMINATI

Laboratorio Inclusivo di difesa personale per bambini a cura della Fondazione Fight The Stroke 

*ore 16.00 – 17.00 dai 5 ai 10 anni di età

*ore 17.30 – 18-30 dagli 11 ai 18 anni di età

Iscrizione obbligatoria su Event Brite

 

ore 20.30 – Baccanti esplosive 

Mise en espace – da Le Baccanti di Euripide a cura de La Confraternita del Chianti 

in collaborazione con Piccola Accademia di Cascina Biblioteca

Live streaming o iscrizione obbligatoria: piccola.accademia@cascinabiblioteca.it 


Domenica 13 giugno


ore 10.30 – La dodicesima notte (ovvero quel che ci pare) – POSTI TERMINATI

Scene liberamente ispirate a La Dodicesima Notte di W. Shakespeare 

Compagnia I Ragazzi in Gamba 

Live streaming o iscrizione obbligatoria: piccola.accademia@cascinabiblioteca.it

 

ore 16.00 – FIGLI di NESSUNO – progetto Odissea, storia di un ritorno

Laboratorio Gli Spazi del teatro a cura di ATIR e Comunità Progetto

Live streaming o iscrizione obbligatoria: piccola.accademia@cascinabiblioteca.it

 

ore 18.45 – Una canzone FATTAPPOSTA per Ti Ribalto Festival

Degustazioni canore e inclusive con i Duperdu / Minima Theatralia

Live streaming dal TEATRO DELLA COOPERATIVA

 

ore 20.30 – Via della Cattedrale: cuori senza capanna

Studio per maschere e narrazione in collaborazione con Piccola Accademia di Cascina Biblioteca

Live streaming o iscrizione obbligatoria: piccola.accademia@cascinabiblioteca.it

Grafica: Martina Sarpero

Caterina Argirò
Ufficio Stampa Festival “Ti Ribalto”
Cellulare +39 – 349 07 45 535
E-mail  festival.tiribalto.press@gmail.com
Per maggiori informazioni:
E-mail piccola.accademia@cascinabiblioteca.it 
Cellulare +39 – 347 311 13 63
FB e IG: @tiribaltopiccolaaccademia

 

EVENTI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965