0221591143

TI RIBALTO off 2019 – Festival di Linguaggi Universali per palcoscenico

08

GIU

5/8 giugno 2019
Teatro Verdi, via Pastrengo 16 - Milano

Anche quest’anno Piccola Accademia di Cascina Biblioteca porterà sul palcoscenico del Teatro Verdi di Milano Ti Ribalto, il Festival di linguaggi universali integrati e inclusivi per la scena. Dal 5 all’8 giugno 2019: non mancate!

9 spettacoli, performance e rappresentazioni a cura di Piccola Accademia di Cascina Biblioteca si alterneranno sotto le luci della ribalta, che “vogliono ribaltare” il punto di vista del pubblico di cittadini milanesi sulla disabilità.

Il fil rouge delle messinscene di quest’anno è l’urgenza, in tutte le sue sfaccettature.



Ti RIBALTO Off 2019

QUANDO: 5-8 giugno 2019

DOVE: Teatro Verdi, via Pastrengo 16 – MM Garibaldi/MM Isola

INGRESSO LIBERO (fino a esaurimento posti)

INFORMAZIONI: piccola.accademia@cascinabiblioteca.it – 347.311 13 63

PROGRAMMA

MERCOLEDì 5 GIUGNO

ore 20.45
Amor che sogna

Piccola Accademia e CDD Monviso
drammaturgia Alice Pavan, regia Alice Pavan e Clara Mori

GIOVEDì 6 GIUGNO

ore 19
Il paese del tempo che fu

Piccola Accademia e CSE di Cascina Biblioteca
regia Laura Angelone, Clara Mori, Alice Pavan

ore 21
Erbavoglio

Gruppo di Teatro Avanzato – Piccola Accademia
drammaturgia e regia Giulia Donelli e Alice Pavan

VENERDì 7 GIUGNO

ore 19.30
Erbavoglio in pills

Aperitivo al FRIDA Isola di via Pollaiuolo, 3
Pillole di Performance a cura di Piccola Accademia

ore 21
La piccola principe

Gruppo di Teatro per Chiunque tu sia – Piccola Accademia
drammaturgia e regia Lucia Nicolai e Francesca Gemma

SABATO 8 GIUGNO

ore 11
Libertasina

Piccola Accademia e CDD Ferraris
regia Giulia Donelli, movimenti scenici Manuela Meli

ore 16
Mari…cordi?

Piccola Accademia e CDD Sorriso di Fondazione Aquilone
drammaturgia e regia di Lucia Nicolai, co-conduzione Simone Martellotti

ore 19
A modo mio

Performance del gruppo di Danzaterapia – Piccola Accademia
ideazione e coreografie Denise Roger

ore 20.45
comandaTE! 

Gruppo di Teatro Entry/Giovani – Piccola Accademia
drammaturgia Alice Pavan, regia Alice Pavan e Simone Martellotti


si ringraziano:

Teatro del Buratto, Consiglio di zona 9, Il Faro Teatrale, Spazio Fattoria/Fattoria Vittadini, Hotel Antares Best Western Concorde, Casa Fassona, World of Flavours, Tenuta San Giorgio – Viticoltori in Papadopoli, famiglie, educatori e volontari

Ringraziamo di cuore un’amica, A.C. per il prezioso sostegno e la fiducia nell’utilità del progetto.

La Storia del Festival

Dal 2014, la Cooperativa ha deciso di investire su un primo festival sperimentale di teatro integrato e danzaterapia, con gli spettacoli conclusivi dei percorsi tenuti da Piccola Accademia durante l’inverno. Il primo esperimento funzionò, il Teatro Verdi di Milano zona Isola decise di accogliere la proposta e da allora è iniziata una collaborazione con il Teatro del Buratto (gestore del Teatro verdi) che ancora oggi prosegue. Ma non solo: anche il locale storico di zona Isola, Frida Bar, accolse la collaborazione con Piccola Accademia e dal 2015 accompagna il lancio del Festival con un aperitivo inaugurale prima del suo inizio.

Le collaborazioni da allora sono diventate sempre più numerose e frequenti e Ti Ribalto Festival è cresciuto, fino a diventare un evento di riferimento sul territorio di zona 9 e, in generale, per gli abitanti di Milano. Ne citiamo alcune, tra le più forti: Cromazoo srl, Associazione MUR, Consiglio di Zona 9 e il Faro Teatrale di Milano.

Negli anni a seguire, le edizioni 2016, 2017, 2018 di Ti Ribalto hanno visto, poi, la partecipazione di realtà educative, artistiche e professionali provenienti da Milano, hinterland e resto d’Italia che hanno presentato i loro spettacoli e cortometraggi durante il festival, riconoscendone la natura di rilievo sociale e culturalmente inclusiva.

Giornalisti e altri media hanno raccontato il progetto “Ti Ribalto festival” e il pubblico dei cittadini milanesi ha continuato a partecipare, così come l’interesse ad avvicinare i protagonisti degli spettacoli (persone con fragilità o disabilità intellettiva) ha attirato nuovi volontari al progetto arte/cultura/integrazione e inclusione.

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

CORSI E ATTIVITA' CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy