Microcomunita'
Casa Piuma La possibilità di sperimentare, di mettersi alla prova. Andare via di casa e provare a vivere da adulti, insieme ad altri coetanei e con l’aiuto di educatori.
Coordinatrice Marianna Guzzetti – marianna.guzzetti@cascinabiblioteca.it
Progetto Al 19 Un appartamento in zona viale Certosa a Milano, dove quattro giovani ragazze con disabilità intellettiva si mettono alla prova. Con il supporto di alcuni operatori fanno provano a vivere come persone grandi, conquistandosi ogni giorno un pezzettino di autonomia.
Coordinatrice Marianna Guzzetti – marianna.guzzetti@cascinabiblioteca.it
Microcomunità la Vela e Agape Si tratta di due appartamenti che ospitano al loro interno un massimo di 4 abitanti ciascuno .Sono appartamenti nei quali persone con disabilità intellettiva possono sperimentare periodi di vita autonoma mettendosi alla prova, in un percorso per diventare adulti. La forza del nostro lavoro risiede nel creare una rete amicale e di relazione che “giri attorno” all’appartamento, in modo che sia vissuta come “casa aperta”: aperta agli amici, ai famigliari, alle nuove conoscenze, alle feste, ai corsi, alle cene. Per le persone è importante vivere esperienze formative e che li possano aiutare a percepire la propria autonomia come una cosa possibile, piacevole, soddisfacente. La conquista di propri spazi al di fuori dell’ambiente familiare rappresenta un’occasione per rinnovare il rapporto, in un’ottica diversa, più adulta. La Vela aderisce al Progetto ProgettaMI avviato e finanziato dal Comune di Milano.
Coordinatrice: Claudia Cabras – claudia.cabras@cascinabiblioteca.it
Casa Montemartini Si tratta di quadrilocale dove è nato un progetto di residenzialità legato al lavoro e all’occupazione: l’idea di base è che le persone che abitano Casa Montemartini abbiano un aggancio con il mondo del lavoro e che dall’ unione di occupazione e abitazione possano raggiungere un certo livello di indipendenza e autonomia di vita. A caratterizzare la casa è anche l’impianto domotico, che, attraverso una centralina, permette di gestire la casa con una serie di controlli a distanza e con ausili di supporto per persone che possono avere bisogno dell’interazione con la tecnologia per la propria autosufficienza in casa.
Ringhiera
Coordinatrice Barbara Massa – barbara.massa@cascinabiblioteca.it
La tegola Un appartamento nato per rispondere alle necessità di famiglie formate da genitori anziani e figli con disabilità. Attualmente accoglie un nucleo familiare con genitore anziano e figlia. Gli abitanti della casa sono aiutate nello svolgimento delle attività e necessità quotidiane dal Servizio Domiciliare di Cascina Biblioteca.
Coordinatrice Barbara Massa – barbara.massa@cascinabiblioteca.it