Il bonus verde 2021, è una detrazione fiscale Irpef pari al 36% delle spese effettuate per la sistemazione di giardini, terrazzi e aree verdi in generale. L’agevolazione fiscale che si applica nella dichiarazione dei redditi, deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo e deve essere calcolata, considerando un massimale di spesa pari a 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
Il beneficio fiscale non è previsto per immobili con una destinazione diversa da quella abitativa, come negozi o aziende. In caso di edifici residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di una professione o un’attività commerciale, la detrazione si riduce della metà.
Anche le spese sostenute per interventi su parti comuni di edifici condominiali potranno essere detratte, con il limite massimo di 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare a uso abitativo. Di conseguenza, la detrazione spetta a ciascun condomino nei limiti della sua quota millesimale, purché abbia contribuito economicamente all’esecuzione dei lavori.
MASSIMALE DETRAZIONE E TEMPISTICHE
Il limite massimo dell’importo detraibile è € 5.000, pertanto potranno essere recuperati nella dichiarazione dei redditi fino a €1.800 (ovvero il 36% di €5.000). L’agevolazione è ripartita in 10 anni, a quote costanti, a partire dall’anno in cui si sono sostenute le spese, per i 9 anni successivi.
BENEFICIARI
Tutti coloro che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono stati eseguiti gli interventi per i quali si sono sostenute le relative spese. Ammessi tra i beneficiari anche gli inquilini e i comodatari.
SPESE AMMESSE
- Realizzazione di coperture a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni
- Impianti di irrigazione
- Riqualificazione di prati
- Potature di alberi ad alto fusto
- Realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili
Non rientrano nel bonus verde 2021:
Manutenzione ordinaria di giardini già esistenti e con regolarità periodica, acquisto di attrezzature specifiche per la cura del giardino, interventi lavorativi in economia da parte del proprietario.
COME ACCEDERE AL BONUS
Il pagamento deve essere effettuato con modalità tali da poter fornire prova in merito all’operazione effettuata. Il pagamento cioè dovrà avvenire attraverso mezzi tracciabili, ovvero mediante bancomat, carte di credito, bonifico bancario o postale e assegno non trasferibile.
Le spese, inoltre, devono essere documentate per far fronte ad eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Si pensi a fatture/ricevute nonché alla copia degli avvenuti pagamenti o degli estratti dei conti correnti bancari usati.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina Bonus Verde nel sito dell’Agenzia delle Entrate.