Il numero di giovani studenti che sperimenta un percorso di alternanza scuola lavoro in Cascina Biblioteca cresce di anno in anno (nel 2018 sono stati 8).
Questo perché il ventaglio di opportunità che siamo in grado di offrire alle scuole è molto ampio, perché le esperienze sempre molto positive portano a creare legami solidi con i vari Istituti, e perché offriamo agli studenti proposte con grande spessore professionale e allo stesso tempo grande carica di valore umano!
I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono organicamente inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione.
L’alternanza scuola-lavoro può assumere diverse forme e modalità: ogni Istituto è responsabile della progettazione, attuazione, verifica e valutazione dei progetti sulla base di apposite Convenzioni stipulate, a titolo gratuito, con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto di lavoro.
In pratica quindi, per poter partire bastano una Convenzione stipulata tra la scuola e la Cooperativa ed un progetto formativo –preparato dall’Istituto scolastico – che fissi tempi modalità e obiettivi del percorso.
Gli ambiti classici in cui normalmente si svolgono queste esperienze in Cooperativa Cascina Biblioteca sono tre: quello dei Servizi diurni – SFA, CSE, CDD- in cui si sviluppano in particolare le competenze educative e relazionali nei confronti delle persone fragili di cui si occupano questi Servizi, quello dell’agricoltura sociale, in cui si sviluppano le competenze professionali nell’ambito per l’appunto dell’agricoltura, e quello delle scuderie, in cui si impara il lavoro di gestione dei cavalli.
Ma a noi piace sperimentare sempre cose nuove, quindi nulla vieta che si possano avviare in futuro progetti formativi che coinvolgano anche altri settori della Cooperativa (come quello dell’amministrazione, della comunicazione o altri ancora).
Per informazioni: