0221591143

Accoglienza Ucraina

Accogliamo a braccia aperte!

Quando è iniziata l’emergenza dei profughi in esodo dall’Ucraina e abbiamo saputo che vicino ai nostri territori tante famiglie avevano bisogno di ospitalità, abbiamo dato la nostra disponibilità!

Abbiamo predisposto all’accoglienza alcuni spazi in Cascina Nibai e abbiamo riorganizzato il nostro lavoro a fianco di queste persone fragili, attivandoci per questa piccola comunità.

ABBIAMO TRASFORMATO L’EMERGENZA IN ACCOGLIENZA!

BILANCIO ECONOMICO E SOCIALE PER L’UCRAINA – OTTOBRE 2022

Era marzo e la guerra in Ucraina era scoppiata da 2 settimane circa. In Cascina Nibai in pochi giorni, attraverso contatti e richieste di aiuto, arrivarono 4 famiglie di profughi provenienti dall’Ucraina. Avevamo a disposizione 4 piccoli alloggi e li abbiamo accolti: 9 adulti e 11 bambini.

Alcuni soci e colleghi hanno anche fatto un lungo viaggio fino alla Polonia per portare cibo, medicine e beni essenziali e per permettere a chi lo desiderava di venire in Italia.

In tanti si sono rimboccati le maniche: dipendenti di Cascina Biblioteca, volontari, associazioni. Tutti hanno dato il loro contributo per accogliere e hanno messo le persone e i loro bisogni al centro. Bisogni diversi ma essenziali.

Tanti sono stati anche coloro che hanno fatto, in silenzio, piccole e grandi donazioni  che hanno contribuito a sostenerli. Privati e aziende.

Volontari e donatori, senza di loro sarebbe stato molto più faticoso.

Per questo diciamo GRAZIE DI CUORE!

Oggi, dopo circa 8 mesi, molte famiglie sono tornate in Ucraina, nonostante la situazione non sia positiva. Da noi è rimasta solo una famiglia con padre, madre e due figli che studiano, uno alle scuole elementari e uno all’università.

Vogliamo condividere con tutti coloro che ci hanno supportato e con la nostra comunità la gestione delle spese e delle donazioni che ci hanno permesso di sostenere le famiglie ucraine.

BILANCIO AL 31 ottobre 2022

21.348 € totale costi

18.609 € totale donazioni

2.739 € differenza passiva

917 ore circa dedicate alle attività (non conteggiate nei presenti costi)

ALTRE DONAZIONI – un’associazione ha donato alcuni Tablet per permettere ai bambini di frequentare la scuola ucraina a distanza, durante i primi mesi di permanenza. Un’associazione ha donato ad ogni singola famiglia 500,00€ per fronteggiare le spese di rientro.

ATTIVITÀ:

  • sistemazione di 4 alloggi: pittura, pulizia, acquisto e/o sistemazione mobili, predisposizione angolo cucina (240 ore circa)
  • accoglienza profughi e gestione aspetti sanitari e burocratici (80 ore circa)
  • accompagnamento e assistenza per le vaccinazioni obbligatorie in ATS (Covid-19 e tutte le vaccinazioni obbligatorie per inserire i bambini a scuola) (80 ore circa)
  • raccolta e smistamento di beni donati da privati: vestiti, cibo, medicine, detersivi, biciclette, accessori per cucina e per la casa (30 ore circa)
  • coinvolgimento associazioni per richiesta donazioni e per partecipazione a momenti ricreativi e al sostenimento di spese (50 ore circa)
  • attivazione corsi di italiano con insegnanti (30 ore più i corsi – 16 giornate da 3 ore)
  • attivazione dei contatti con il Comune di Cernusco sul Naviglio e con le scuole per permettere a 9 bambini di frequentare la scuola, a partire da aprile e con ripresa a settembre 2022 (20 ore circa)
  • assistenza e disbrigo pratiche per gestione pratiche burocratiche (questura, comune, etc..) (40 ore circa)
  • organizzazione visite mediche, in particolare visita cardiologica alla donna anziana, che ha anche avuto anche necessità di una visita oculistica (gratuita grazie all’oculista) con successivo intervento ad un occhio e successivo recupero della vista; c’è stata anche la necessità di un intervento al pronto soccorso dell’Ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio per una bimba di 1 anno (20 ore circa)
  • inserimento dei bambini nei centri estivi attivi in Cascina Nibai, gestiti da Cascina Biblioteca, con un contributo grazie al progetto MilanoAiuta Ucraina (2 ore circa)
  • viaggio a Cracovia da parte di due soci di Cascina Biblioteca, che sono partiti con un pulmino per portare generi alimentari, medicine, vestiti (100 ore circa)
  • promozione di una raccolta fondi su Rete del Dono (25 ore circa)
  • organizzazione di cene di raccolta fondi con amici, volontari, dipendenti di Cascina Biblioteca (120 ore)

Vogliamo ringraziare:

  • Dipendenti, soci, volontari di Cascina Biblioteca
  • Volontari di Cernusco sul Naviglio
  • Fondazione di Comunità Milano, Comune di Milano, Fondazione ISMU – per il progetto MilanoAiuta Ucraina
  • Caritas
  • Associazione Help!
  • Associazione Vite Intorno
  • Fondazione Aiutiamoli a Vivere di Gorgonzola
  • Medici: 1 dentista, 1 medico di base, 1 pediatra, 1 oculista
  • 3 insegnanti di italiano
  • Donatori privati, fondazioni e aziende

COME E’ NATO IL PROGETTO DI ACCOGLIENZA

Non ci siamo mai occupati di accoglienza ai profughi prima d’ora, ma abbiamo scelto di percorrere questa nuova strada perché la nostra mission è quella di rispondere ai bisogni delle persone fragili. Le fragilità sono aumentate e sono cambiate dal 2020 ad oggi e noi sentiamo di dover soddisfare nuove esigenze, nonostante le difficoltà.

Dai primi di marzo abbiamo accolto in Cascina Nibai:

  • 7 adulti, tra cui 4 donne, 1 persona anziana, 1 uomo e 1 ragazzo
  • 9 bambini dai 2 ai 12 anni

(era arrivata anche una nuova famiglia, una mamma e due bambine, che si è fermata solo poche settimane e poi è rientrata in Ucraina).

Abbiamo aperto le porte della nostra cascina offrendo semplici alloggi e semplici pasti nel nostro agriturismo e abbiamo coinvolto la nostra comunità. Tanti colleghi, soci, volontari, cittadini, la Caritas e il comitato di Gorgonzola della Fondazione Aiutiamoli a Vivere, da sempre impegnata nell’ospitalità terapeutica dei bimbi bielorussi e oggi focalizzata nel supporto della comunità ucraina, hanno unito le loro forze per questo obiettivo. Tutti insieme hanno contribuito ad allestire gli alloggi e a portare tutto ciò che era necessario per renderli confortevoli.

Abbiamo il sostegno della nostra comunità e per noi è fondamentale.

Ma questo non basta, queste persone sono state con noi diversi mesi ed una di loro è ancora qui! Dopo lunghissimi viaggi sono arrivati qui e nei posti più diversi in Europa, qualcuno di loro viveva una vita semplice ma dignitosa, altri invece vivevano già in condizioni di disagio. Per loro è stato molto difficile capire come stava cambiando la loro vita e accettare uno sconvolgimento così forte. Hanno dovuto lasciare tutto e partire.

E’ bastato poco per abbattere le distanze e capire che avevano bisogno di noi.

Nataliia, Sergii, Serhii, Ivan, Maxim, Artem, Olena, Nina, Eva, Yuliia, Artem, Aleksandra, Mark, Kseniia, Arina, Aleksandr sono stati con noi e hanno avuto il nostro aiuto. Un sorriso e un “grazie” appena accennato perché non parlano italiano, un abbraccio, una pacca sulla spalla, gli occhi gonfi, un bambino felice perché gli hai portato un gioco o delle scarpe nuove o perché corre nel parco e mangia un gelato. Questi gesti ci hanno fatto sentire VICINI. Qui non si sono sentiti soli perché sono stati immersi nell’atmosfera della cascina, con i giovani lavoratori di Cascina Nibai pronti ad accoglierli, a mangiare con loro e ad ascoltare i loro bisogni.

Per fare tutto questo, abbiamo avuto bisogno di aiuto, per non lasciare sole le donne, gli uomini e soprattutto i bambini ucraini che abbiamo ospitato e ancora ospitiamo.

Grazie per aver trasformato con noi l’EMERGENZA in ACCOGLIENZA!

LA NOSTRA MISSION

Ogni giorno, attraverso il nostro agire, ci prendiamo cura, promuoviamo e miglioriamo la qualità della vita di persone con fragilità, co-progettando e realizzando risposte ai bisogni di lavoro, accoglienza e assistenza; contribuiamo a realizzare una cooperativa sociale in grado di creare buon lavoro e socialità.

A CHI SI RIVOLGE?

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro
  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy