Informativa ai sensi del RE 679/2016 sulla Protezione dei dati Personali (Videosorveglianza)
Milano, li 26/07/2022
Per esigenze di ordine pubblico nonché di tutela del patrimonio aziendale, presso Cascina Biblioteca Soc. Coop. Sociale in via Casoria, 50 – Milano, sono in funzione sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, opportunamente segnalati prima del relativo raggio d’azione mediante appositi cartelli secondo quanto previsto nel Provvedimento Generale sulla Videosorveglianza del Garante Privacy dell’8 aprile 2010. Tali sistemi sono autorizzati con provvedimento n° inl.ITL_MI-LO.REGISTRO UFFICIALE.U.0040152.13-07-2022 dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano. La Società pertanto tratterà l’immagine visualizzata e/o registrata tramite i sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso delle persone che accederanno alle proprie sedi.
Inoltre la informiamo che:
Il trattamento dei dati trattati avverrà sulla base della seguente base giuridica:
- Legittimo interesse
I dati personali che riguardano Lei e/o i suoi familiari già in nostro possesso o che le saranno richiesti o che ci verranno comunicati da Lei /o da Terzi (da Lei delegati per iscritto) sono/saranno eventualmente necessari per:
Attività di videosorveglianza rivolta a:
- Tutela della sicurezza pubblica, prevenzione e accertamento reati;
- Monitoraggio della aree di movimento automezzi e aeromobili;
- Verifica di sicurezza di alcune zone operative ed impianti
Il rifiuto di fornire dette informazioni o il mancato consenso all’esecuzione delle fasi di trattamento indicate nella presente e che si rendono di volta in volta necessarie:
- ✓ rendono impossibili l’esecuzione anche delle operazioni di più diretto interesse del cliente, quali:▪ L’accesso alle aree videosorvegliate
I dati personali in questione sono/saranno trattati:
- su supporto informatico
- da soggetti autorizzati per iscritto all’assolvimento di tali compiti, costantemente identificati, opportunamente istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dalla Legge in oggetto (denominati “Responsabili del Trattamento”) con l’impiego di misure di sicurezza atte a:
- garantire la riservatezza e la protezione dei dati che si riferiscono al soggetto Interessato
- evitare indebiti accessi a soggetti non autorizzati
Il trattamento NON contempla un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e non saranno utilizzati quale mezzo di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori e a fini diversi da quelli delle esigenze afferenti alla tutela del patrimonio aziendale.
Le informazioni raccolte sono utilizzabili ai sensi dell’art 4 comma 3 della Legge 300/70 per gli scopi sopra descritti
I dati in argomento, per esclusive ragioni funzionali, nell’ambito della esecuzione del contratto sono/verranno comunicati, quando e solo se del caso a società esterne a ciò abilitate dalle Leggi vigenti. In particolare la visione avviene esclusivamente da parte della società esterna di vigilanza e dalla società di assistenza tecnica per eventuali interventi di assistenza.
Non è previsto il trasferimento di dati in paesi extra UE
Modalità di trattamento dei dati:
L’installazione e l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza, presso le unità produttive sopra elencate, avverrà alle seguenti condizioni:
- le apparecchiature dovranno riprendere solo i luoghi di lavoro connessi alle esigenze per le quali viene rilasciata la presente autorizzazione e le riprese effettuate devono necessariamente essere coerenti con le ragioni legittimanti il controllo;
- il sistema sarà in funzione h24;
- il sistema sarà gestito nelle unità produttive di cui sopra;
- i lavoratori potranno verificare periodicamente il corretto utilizzo dell’impianto;
- in occasione di ogni accesso alle immagini la ditta dovrà darne tempestiva informazione ai lavoratori occupati;
- le eventuali modifiche alle modalità di funzionamento, di conservazione dei dati e la loro gestione, dovranno essere comunicate e preventivamente autorizzate in conformità al dettato dell’art. 4 della legge n. 300/1970;
- i monitor devono essere posizionati e orientati in modo da impedire la visione delle immagini a persone non autorizzate;
- le registrazioni e le catture delle immagini dovranno essere rimosse da ogni supporto fisso o mobile, preferibilmente mediante sovrascrittura automatica, entro 24 ore dalla loro acquisizione;
- l’accesso alle immagini registrate, sia da remoto che in azienda, deve essere necessariamente tracciato anche tramite apposite funzionalità che consentano la conservazione dei “log di accesso” per un congruo periodo, non inferiore a sei mesi;
- non è consentita la visione delle immagini in live, anche da rete internet, sia da remoto che in azienda durante gli orari lavorativi se non nei seguenti e tassativi casi: allarme grave per la sicurezza dei lavoratori (es. incendio);
- all’accesso alle immagini, previsto per le ipotesi consentite ed oggetto di informativa, è autorizzato altresì il lavoratore eventualmente ripreso ed interessato dal relativo trattamento;
- il trattamento, la conservazione e la protezione dei dati e delle informazioni raccolte dovrà avvenire nel rispetto delle disposizioni normative in materia di protezione dei dati personali.
L’interessato ha diritto a:
Contattando la Società via e-mail all’indirizzo segreteria.verde@cascinabiblioteca.it gli interessati possono:
- chiedere la limitazione del trattamento e/o la cancellazione ove applicabili.
Gli interessati possono altresì proporre reclamo all’Autorità di controllo competente. Non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento o integrazione, nonché il diritto di rettifica di cui all’art. 16 GDPR in considerazione della natura intrinseca dei dati trattati (immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo). Non è esercitabile il diritto alla portabilità dei dati di cui all’art. 20 GDPR in quanto il trattamento è effettuato in esecuzione di un legittimo interesse del titolare. L’interessato potrà richiedere di visionare le immagini in cui ritiene di essere stato ripreso esibendo o allegando alla richiesta idonei documenti di riconoscimento. La risposta ad una richiesta di accesso non potrà comprendere eventuali dati riferiti a terzi, a meno che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all’interessato. Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, sarà impossibile soddisfare la richiesta di accesso
Ogni variazione sarà resa nota mediante redazione di nuova informativa
Titolare del Trattamento:
Ragione Sociale: CASCINA BIBLIOTECA
Indirizzo: VIA CASORIA, 50 – 20134 MILANO
Contatti: Tel.: 022155006 e-mail: francesco.allemano@cascinabiblioteca.it
Per consentire la più completa cognizione delle problematiche legate alla Legge da parte Sua, Le segnaliamo che copia del testo del Codice sulla protezione dei dati inerente ai Suoi diritti in relazione al trattamento dei Suoi dati è reperibile sul sito dell’Ufficio del Garante: www.garanteprivacy.it
La preghiamo quindi di restituirci, datata e firmata, copia della presente come:
- ricevuta della informativa e dell’informazione sul testo della Legge
- consenso espresso per iscritto al trattamento dei dati personali e, in particolare, di quelli sensibili e alla comunicazione dei dati a Terzi nei limiti previsti in questa informativa
Il titolare dei dati
Francesco Allemano